In elettricità, l’analogia che consente di studiare un campo vettoriale governato dall’equazione di Laplace (in particolare, un campo magnetico, termico, di velocità) con l’analisi di un opportuno campo [...] di densità di corrente elettrica di conduzione ...
Leggi Tutto
parassiale
parassiale [agg. Comp. di para-2 e assiale "vicino all'asse"] [EMG] Equazione p.: l'equazione del moto di una carica p. in una lente elettrostatica: v. lenti elettrostatiche: III 393 c. ◆ [...] [OTT] Fuoco p.: il punto d'incontro di raggi p.: v. ottica geometrica: IV 388 e. ◆ [OTT] Invariante ottico p.: in un diottro sferico Σ, di raggio r, e nelle approssimazioni di Gauss, è la quantità n[(1/r)-(1/p)], ...
Leggi Tutto
valori iniziali, problema dei
valori iniziali, problema dei → Cauchy, problema di (per un’equazione differenziale ordinaria di ordine n). ...
Leggi Tutto
Cartesio, metodo di
Cartesio, metodo di regola che permette di determinare se le soluzioni dell’equazione di secondo grado ax 2 + bx + c = 0 sono maggiori, uguali o minori di un numero dato d. Il metodo [...] il nome perché è conseguenza immediata della regola da lui enunciata (→ Cartesio, regola di). Stabilire se le soluzioni x1 e x2 della equazione sono maggiori, uguali o minori di d equivale a ricercare se le differenze x1 – d e x2 − d hanno valori ...
Leggi Tutto
Fredholm, teorema dell'alternativa di
Fredholm, teorema dell’alternativa di in analisi, stabilisce che l’equazione (A −λI)x = b, con A operatore compatto su uno spazio di Hilbert X e λ parametro generico, [...] ha una e una sola soluzione ∀b ∈ X, oppure l’equazione omogenea (A −λI)x = 0 ammette soluzioni diverse da zero. In altre parole, i teoremi di esistenza e unicità o sussistono entrambi o cadono entrambi: le due alternative valgono a seconda che λ non ...
Leggi Tutto
solitonico
solitònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di solitone] [ANM] Soluzioni s. dell'equazione KdV: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 144 c. ...
Leggi Tutto
contorno, condizioni al
Laura Ziani
Uno o più vincoli imposti alla soluzione generale di un’equazione differenziale, ovvero all’insieme delle funzioni che la soddisfano; tali condizioni si traducono [...] , dell’intervallo dalla soluzione) exp(c)=M(0); ne consegue la M(t)=M(0)·exp(ʃ0t r(t) dt). Per una equazione differenziale ordinaria del secondo ordine, x″(t)=f(t,x(t)), che coinvolge (anche) la derivata seconda della funzione incognita x(t), si ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] è J(τ) = J(τ′) se è
con ad − bc = 1, si dimostra che J(τ) e J(τ′) sono legati da un'equazione algebrica, detta equazione modulare, se è ad- bc =- n, dove n è un intero positivo (primo). La teoria delle funzioni modulari dà norme per la risoluzione di ...
Leggi Tutto
Sturm-Liouville, problema di
Sturm-Liouville, problema di problema ai limiti omogeneo per un’equazione differenziale del secondo ordine, consistente nella determinazione di una soluzione che soddisfi [...] perché per ogni coppia di funzioni u e v ∈ V risulta (v, Lu) = (u, Lv), precisamente:
Se ora le funzioni u e v ∈ V soddisfano l’equazione differenziale Ly + λr(x)y = 0, con r(x) > 0 in [a, b], la prima in corrispondenza di λ = α, la seconda di λ ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...