• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2923 risultati
Tutti i risultati [2923]
Fisica [808]
Matematica [785]
Fisica matematica [361]
Algebra [292]
Temi generali [288]
Analisi matematica [265]
Storia della fisica [271]
Chimica [230]
Biografie [215]
Meccanica dei fluidi [204]

bisaccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bisaccia bisàccia [Der. del lat. bisaccium "sacco doppio"] [ALG] Curva algebrica, di equazione cartesiana (x2-by)2=a2(x2-y2), che ha un nodo nell'origine (v. fig.); è una curva razionale e rientra nella [...] classe delle "curve a otto" (è infatti formata da due cappi che hanno in comune l'origine e deve il nome a questa sua forma); se b=0, è simmetrica rispetto agli assi x e y e ha la forma di un vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ciclotomico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclotomico ciclotòmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclotomia "relativo alla ciclotomia"] [ALG] Equazione c.: l'equazione algebrica (xn-1)/(x-1)=xn-1+...+ x+1=0, la cui risoluzione consente di dividere [...] una circonferenza in n archi (di ampiezza x) uguali, cioè di risolvere il problema della ciclotomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] annullarsi alla frontiera di S e agli estremi dell'intervallo T, si trova che, per le funzioni u1, u2 e p soddisfacenti alle equazioni di Stokes-Navier, dev'essere S'inseriscano le [9] nelle [10] e [11] e si ponga Si ricava, tenendo conto delle [12 ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

Heun, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heun, metodo di Heun, metodo di metodo numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale ordinaria del tipo y′ = ƒ(x, y(x)), con valore iniziale y0 = y(x0), dove la [...] passo d’integrazione h = xi+1 − xi. Il primo passo del metodo sfrutta la condizione iniziale y0 = y(x0), per cui la prima equazione, per i = 0, si scrive e la seconda Al secondo passo nella (1) si sostituiscono alla coppia (x0, y0) i valori (x1 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – METODO DI → EULERO – INTERVALLO CHIUSO

dinamica

Enciclopedia on line

Chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. Economia Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica. Fisica Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] parametro α è detto ‘passo di integrazione’; si richiede che nel limite α → 0 gli errori di approssimazione si annullino. Per es., l’equazione (dx/dt)=f(x), x(0)=x0, può essere discretizzata dalla trasformazione x′=x+αf(x). Ponendo xn+1=xn + αf(x), x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TEORIE RELATIVISTICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamica (3)
Mostra Tutti

inconica

Enciclopedia della Matematica (2013)

inconica inconica conica tangente ai tre lati di un triangolo. L’inconica ha equazione dove u, v, w sono funzioni delle lunghezze dei lati del triangolo. Ogni equazione di questo tipo descrive una [...] inconica. Le rette che congiungono i vertici del triangolo con i punti di tangenza dell’inconica si incontrano in un punto detto punto di Brianchon (punto in cui si incontrano le rette congiungenti i vertici ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE TRILINEARI – PUNTO DI BRIANCHON – TANGENTE – ESAGONO – VERTICI

Green, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Green, funzione di Green, funzione di (di prima specie) in analisi, per l’equazione di → Poisson Δu = ƒ, è una funzione che permette di scrivere la soluzione del problema di → Dirichlet u = φ su ∂Ω. [...] Introdotta la soluzione fondamentale (dato di Dirichlet) che è la soluzione (a simmetria radiale) dell’equazione Δu = δ, dove δ è la distribuzione delta di → Dirac, e fissato un punto P ∈ Ω, si determini una funzione armonica h(Q) tale che h(Q) = − ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DI → DIRICHLET – EQUAZIONE DI → POISSON – FUNZIONE ARMONICA – DELTA DI → DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, funzione di (1)
Mostra Tutti

Fröhlich, Otto Karl

Enciclopedia on line

Ingegnere (Jägerndorf 1885 - Vienna 1964); studioso di meccanica dei terreni, noto per l'equazione di F, che fornisce la legge di distribuzione delle tensioni principali che si generano in un treno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÄGERNDORF – VIENNA

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] per P0; in un punto esistono ∞1 rette tangenti, che formano il cono tangente; nei punti ordinari tale cono si riduce a un piano, detto piano tangente, la cui equazione è: ovvero fx(x0,y0,z0) (x−x0)+fy(x0,y0,z0) (y−y0)+fz(x0,y0,z0) (z−z0)=0 quando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

numerico, calcolo

Enciclopedia on line

Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] a cercato; b) metodo delle corde o delle secanti: la retta secante la curva C (fig. 2) nei punti A[a, f(a)] e B[b, f(b)] ha l’equazione [y−f(a)]/[f(b)−f(a)] = (x−a)/(b−a). Tale retta incontra l’asse x nel punto di ascissa a′1 = [af(b)−bf(a)]/[f(b)−f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerico, calcolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 293
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvènte
risolvente risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali