• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2923 risultati
Tutti i risultati [2923]
Fisica [808]
Matematica [785]
Fisica matematica [361]
Algebra [292]
Temi generali [288]
Analisi matematica [265]
Storia della fisica [271]
Chimica [230]
Biografie [215]
Meccanica dei fluidi [204]

Gerono, lemniscata di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gerono, lemniscata di Gerono, lemniscata di curva algebrica del quarto ordine, di equazione cartesiana È un caso particolare di → bisaccia. ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ALGEBRICA – CARTESIANA

punto unito, metodo del

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto unito, metodo del punto unito, metodo del (per la risoluzione di un’equazione) → attrattore, metodo dell’ (per la risoluzione di un’equazione). ... Leggi Tutto

metodo del punto unito

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo del punto unito metodo del punto unito (per la risoluzione di una equazione) → attrattore, metodo dell’ (per la risoluzione di una equazione). ... Leggi Tutto

metodo numerico a passo multiplo

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo numerico a passo multiplo metodo numerico a passo multiplo (multi-step) → equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Fermat, spirale di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, spirale di Fermat, spirale di o spirale parabolica, spirale doppia di equazione, in coordinate polari, ρ2 = k 2θ. Fu descritta da Fermat nel 1636. ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE POLARI

metodo di Newton

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo di Newton metodo di Newton (delle tangenti per la risoluzione di una equazione) → Newton, metodo di (delle tangenti per la risoluzione di una equazione). ... Leggi Tutto

solitrone

Enciclopedia on line

solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] corrispondente alla propagazione di onde localizzate. I solitoni sono osservati in tutti i campi in cui trova applicazione l’equazione di Korteweg e de Vries: nell’idrodinamica, nell’ottica non lineare, nella fisica dei plasmi. Un esempio di solitone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – DISPERSIONE CROMATICA – OTTICA NON LINEARE – FISICA DEI PLASMI

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Calcolo delle variazioni Il problema di Euler Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] arbitraria α, si richiede alla y(x,α) di passare per gli estremi A e B (fig. 1). A tale scopo, si considera una soluzione dell'equazione di Euler 'vicina' alla precedente, ossia y(x,α+δα), passante per i punti A e C; se C coincide con B (nel punto A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Ferrari, formule di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Ferrari, formule di Ferrari, formule di formule che costituiscono la prima soluzione data dell’equazione generale quartica ax 4 + bx 3 + cx 2 + dx + e = 0. Furono pubblicate da G. Cardano nel 1545 nel [...] ). Tali formule differiscono leggermente da quelle oggi in uso, che si esprimono come segue. Mediante la sostituzione l’equazione generale quartica assume la forma le cui radici sono espresse dalle metà rispettive delle espressioni dove z1, z2 ... Leggi Tutto
TAGS: CARDANO

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi Craig Fraser Michiyo Nakane La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] t, a1,…,an) che contenga n costanti arbitrarie ai. Se si aggiunge a P una perturbazione Q=Q (t,x,x′,x(2),…, x(n−1)), l'equazione [2] diventa: [3] x(n)(t)=P+Q. Consideriamo ora soluzioni della [3] che abbiano la forma y=F[t, a1(t),…,an(t)], dove le ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 293
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvènte
risolvente risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali