• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2923 risultati
Tutti i risultati [2923]
Fisica [808]
Matematica [785]
Fisica matematica [361]
Algebra [292]
Temi generali [288]
Analisi matematica [265]
Storia della fisica [271]
Chimica [230]
Biografie [215]
Meccanica dei fluidi [204]

polare

Enciclopedia on line

Matematica Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] che la p. di P0 rispetto a C dipende solo da P0 e da C e non dalle coordinate di P0 e dall’equazione di C (elementi, questi, che sono in relazione anche agli assi coordinati). Inoltre essa contiene non solo tutti gli eventuali punti singolari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – LUOGO GEOMETRICO – CURVA ALGEBRICA – MATEMATICA – PORTANZA

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] della velocità della luce e si indica con c tale velocità, il generico fronte d’onda avrà per l’osservatore O equazione x2+y2+z2=c2t2, e per l’osservatore O′ equazione x′2+y′2+z′2 =c2t′2. Esprimendo opportunamente x′, y′, z′ e t′ in funzione di x, y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

discretizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discretizzazione discretizzazióne [Atto ed effetto del discretizzare "rendere discreto"] [MCS] D. dell'equazione del moto: è la descrizione dell'equazione del moto di un sistema in termini di occupazione, [...] su una successione di tempi discreti, di cellette elementari dallo spazio delle fasi: → dinamica: D. discretizzata (anche per la d. di Eulero al primo e al secondo ordine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Waals, Johannes Diderik van der

Enciclopedia on line

Waals, Johannes Diderik van der Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] dopo (1877) la cattedra di fisica nell'univ. di Amsterdam. In tale dissertazione, ispirandosi ai lavori di Clausius, estese l'equazione dei gas perfetti a un fluido reale qualunque, con il computo del volume proprio delle molecole e della loro mutua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TERMODINAMICA – NEDERLANDESE – CAPILLARITÀ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waals, Johannes Diderik van der (1)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] y0′ (x) e y0″ (x) e tale che risulti sempre fy′y′ (x, y0 (x), y0′ (x)) > 0 ) è una funzione minimante, ogni soluzione dell'equazione di Jacobi che si annulli per x = a deve essere diversa da zero per ogni x maggiore di a e minore di b. Tutte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

metodo numerico per la risoluzione di una equazione differenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo numerico per la risoluzione di una equazione differenziale metodo numerico per la risoluzione di una equazione differenziale → equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una. ... Leggi Tutto

retta

Enciclopedia on line

Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] ϑ tra le due rette è individuato dalla relazione: dove il segno del denominatore dipende dall’orientamento attribuito alle rette. Le due r. di equazioni ax+by+cz+d=0, a′x+… +d′=0 e a″x+ … +d″=0, a‴x+ … +d‴=0 sono complanari o sghembe a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CARTA DI MERCATORE – GEOMETRIA AFFINE – COSENI DIRETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retta (4)
Mostra Tutti

irriducibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irriducibile irriducìbile [agg. Comp. di in- neg. e riducibile "non riducibile"] [ALG] Equazione algebrica i.: l'equazione algebrica f = 0, in una o più variabili, in un dato campo quando è i., nello [...] stesso campo, il polinomio f. ◆ [ALG] Frazione i.: una frazione ridotta ai minimi termini, cioè quando numeratore e denominatore sono numeri primi tra loro. ◆ [ANM] Polinomio i.: un polinomio con coefficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

equivalenza, principi di (per equazioni)

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza, principi di (per equazioni) equivalenza, principi di (per equazioni) principi che permettono di manipolare algebricamente un’equazione, riconducendosi allo studio di un’equazione avente lo [...] stesso insieme delle soluzioni: • addizionando (o sottraendo) una stessa espressione (anche non costante) ad ambo i membri di un’equazione si ottiene un’equazione equivalente. Per esempio, da x − a = 1 si ricava x − a + a = 1 + a e quindi x = 1 + a; ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INIETTIVA

punto attrattore

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto attrattore punto attrattore → attrattore, metodo dell’ (per la risoluzione di una equazione). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 293
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvènte
risolvente risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali