(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] es. un polinomio in x di 2°, 3°... grado, oppure un polinomio trigonometrico, opportunamente determinato), la quale approssimi la f (x) nell'intervallo I; sia tale inoltre che l'equazione g (x) = 0 abbia una radice h compresa nell'intervallo (x1 x2 ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] n − 1).
Si dimostra che l'unico polinomio trigonometrico che soddisfa le condizioni richieste è quello con
Per calcolare seconde, e nulle su ∂D, il problema equivale a trovare una soluzione dell'equazione L(u) = f, u ∈ F. Si introduce in F un prodotto ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] queste teorie, a cui si riallacciano poi i matematici moderni: ad es. il Vieta per la risoluzione trigonometrica del caso irriducibile dell'equazione cubica.
Alle soluzioni con le coniche che i geometri antichi hanno dato dei problemi classici di 3 ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] non è periodica.
Origine e sviluppo storico. - La teoria delle serie trigonometriche può dirsi che abbia avuto origine dal problema delle corde vibranti (v. curve; equazioni; fili). Consideriamo, in un piano σ, un sistema di assi cartesiani ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] a compressione σc aumenta con il rapporto gel/spazio (x) secondo l'equazione
σc = K xn, (14)
dove n è una costante compresa tra Il modulo elastico si identifica con la tangente trigonometrica dell'angolo formato dalla curva nel tratto lineare ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] pratici occorre trovare una formula interpolatoria trigonometrica che approssimi una data funzione. +1 (cioè per y = −0,1 e y = 0,1). Per esempio, abbiamo
Usando l'equazione alle differenze otteniamo d1 + d-1 = 0,04 +0,16, che dà d1 = 0,17408. ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] del calore nei solidi. Lungo una sbarra infinita l’equazione è, detta ν la temperatura:
Il calcolo della somma della serie è effettuato sulle somme parziali di n termini di una serie trigonometrica e poi esteso al limite per n → ∞, mentre la ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] )
E(P, t)=E0(P) cos [ωt−β0S(P)],
con E soluzione dell'equazione
∆E+β0 n2 E=0
e β0=2π/λ0, essendo λ0 la lunghezza d'onda è l'argomento (un angolo appunto) della funzione trigonometrica che descrive la portante. Il segnale radioelettrico può essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] et emendatione, apparso postumo nel 1615, François Viète riuscì a risolvere il caso irriducibile delle equazioni cubiche usando un'identità trigonometrica. Soltanto nel 1675 Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) riuscì a dimostrare che il ricorso ai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] trasformare questo risultato qualitativo in una relazione geometrica o trigonometrica equivalente a W1cosθ1 = W2cosθ2 (fig. I.2). con i moti uniformi; esso trova un'anticipazione nell'equazione del movimento di rotazione di un segmento con la ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...