• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Matematica [42]
Storia della matematica [19]
Analisi matematica [10]
Informatica [9]
Algebra [9]
Fisica [7]
Temi generali [7]
Biologia [7]
Geometria [4]
Fisica matematica [4]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] (1809-1882) dimostrò l'esistenza dei numeri trascendenti (i numeri che non possono essere radici di un'equazione polinomiale a coefficienti interi). Soltanto trent'anni dopo Cantor pubblicò il sorprendente risultato che 'pressoché tutti' i numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] in particolare le epidemie. Farr fu probabilmente il primo a introdurre una teoria matematica delle epidemie, utilizzando un'equazione polinomiale di terzo grado per descrivere e addirittura predire l'andamento della peste bovina nel 1865. I modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

Le meraviglie del π

Enciclopedia della Matematica (2013)

Le meraviglie del p Angelo Guerraggio Le meraviglie del π Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] della quadratura del cerchio, di sapere se π sia un numero irrazionale algebrico (radice cioè di un’equazione polinomiale a coefficienti razionali) oppure trascendente, nel senso che trascende la potenza dei metodi algebrici, come ipotizzava una ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – TRISEZIONE DELL’ANGOLO – ACADÉMIE DES SCIENCES

La storia di un numero: e, il numero di Nepero

Enciclopedia della Matematica (2013)

La storia di un numero: e, il numero di Nepero La storia di un numero: e, il numero di Nepero Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] tratta di un numero (irrazionale) trascendente. Si dicono infatti algebrici i numeri che sono soluzione di un’equazione polinomiale a coefficienti razionali; i numeri che non sono algebrici vengono detti trascendenti in quanto – come affermò Eulero ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND VON LINDEMANN – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – EQUAZIONE POLINOMIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE

C (insieme dei numeri complessi)

Enciclopedia della Matematica (2013)

C (insieme dei numeri complessi) C (insieme dei numeri complessi) insieme numerico, indicato con il simbolo C, che costituisce un ampliamento dell’insieme dei numeri reali R attraverso l’introduzione [...] complessi dal campo R dei numeri reali, dove un quadrato non è mai negativo. Più in generale, ogni equazione polinomiale a coefficienti reali possiede un numero di soluzioni complesse che, contate con la rispettiva molteplicità, coincide con il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – EQUAZIONE POLINOMIALE – STRUTTURA ALGEBRICA – ORDINAMENTO TOTALE – CHIUSURA ALGEBRICA

autovettore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autovettore Un a. di una matrice (➔) quadrata è un vettore non-nullo che, moltiplicato per la matrice stessa, resta proporzionale al vettore originario, senza cambiare direzione. Per ogni a., il fattore [...] quadrata A di rango pieno m ha m autovalori non-nulli, non necessariamente distinti. Gli autovalori corrispondono alle soluzioni dell’equazione polinomiale det(A−λI)=0, dove det(A) è il determinante della matrice A, mentre I è la matrice identità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autovettore (4)
Mostra Tutti

omogeneita

Enciclopedia della Matematica (2013)

omogeneita omogeneità termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Può infatti riferirsi a → grandezze omogenee, cioè tra loro confrontabili e riconducibili a una stessa unità di misura, [...] siano tutti dello stesso grado n rispetto al complesso di quelle variabili (per esempio, 3x 3 − 2x 2y + 5xy 2 − y 3. Un’equazione polinomiale in due variabili x e y è omogenea di grado n se tutti i termini che la compongono sono di grado n nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE OMOGENEE – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMI, EQUAZIONI – PIANO PROIETTIVO

annullamento del prodotto, legge di

Enciclopedia della Matematica (2013)

annullamento del prodotto, legge di annullamento del prodotto, legge di proprietà dei numeri reali per la quale, se il prodotto di due numeri è nullo, allora uno dei due fattori è necessariamente uguale [...] anxn + ... + a0 = 0 quando il polinomio è scomponibile in fattori. Per esempio, l’equazione polinomiale x4 − 16 = 0 può essere riscritta come (x − 2)(x + 2)(x2 + 4) = 0 e, proprio in virtù della legge di annullamento del prodotto, può essere ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – EQUAZIONE POLINOMIALE – ANELLO DEI POLINOMI – MATRICI QUADRATE – NUMERI REALI

Okun'kov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Okun'kov Okun’kov Andrej Jur’evič (Mosca 1969) matematico russo. Dopo il dottorato in matematica a Mosca, ha insegnato a Chicago, Berkeley, Princeton e alla Columbia. Specialista di geometria algebrica, [...] collaborazione con R. Kenyon ha stabilito che durante il processo di liquefazione di un cristallo si formano superfici casuali, la cui proiezione su un piano ha una forma assai particolare: è sempre circoscritta da una curva di equazione polinomiale. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – EQUAZIONE POLINOMIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – FISICA MATEMATICA – FUNZIONI SPECIALI

Kenyon

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kenyon Kenyon Richard (1964) matematico statunitense. Si è occupato principalmente di combinatoria e di teoria della probabilità. Allievo di W.P. Thurston all’università di Princeton, ha conseguito nel [...] si formano superfici casuali, la cui proiezione su un piano ha una forma sempre circoscritta da una curva di equazione polinomiale. Dal 2007 è professore alla Brown University di Providence (Rhode Island), dove si interessa di meccanica statistica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – EQUAZIONE POLINOMIALE – MECCANICA STATISTICA – COMBINATORIA – PROVIDENCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali