Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] a lungo usate come spaziatori in sistemi D−S−A. Una delle equazioni più usate per calcolare la costante di velocità k per il processo un monostrato di Langmuir-Blodgett in cui la componente polare aderisce alla superficie e la coda apolare è ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] la maggiore velocità dell'elettrone. La quantità di moto e l'equazione del moto dell'elettrone a un dato istante si scrivono, che corrispondono a circa tre milioni di orbite se il diametro polare è di 30 cm. A ogni giro l'elettrone guadagna poco ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] La cosiddetta ‛legge del congelamento' si esprime infatti con l'equazione
dove E è il campo elettrico, B è il campo profili di densità per la regione al di sopra della buca coronale polare e per le correnti ad alta velocità si trovano al di sotto ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] adiabaticamente, dalla [4], poiché dQ=0, introducendo l'equazione idrostatica s'ottiene il gradiente adiabatico secco (dTad/dz)=−g Di Sarra, Alcide e altri, Lidar observations of polar stratospheric clouds over northern Greenland in theperiod 1990- ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] ricordare che stiamo considerando un'interfaccia solido-liquido, è dato dall'equazione di Dupré
[2] WSL = γS + γL − γSL
che uso assai frequente per via della sua semplicità, la componente polare include sia le interazioni di Debye e Keesom, sia il ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] momento non nullo rispetto a O sicché, a norma della seconda equazione cardinale della meccanica, l'asse, e con esso il momento della meridiano magnetico locale, indicando con la sua estremità polare nord la direzione del nord magnetico, dalla quale, ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] caratterizza le dimensioni spaziali. ◆ [GFS] R. aurorale: v. aurora polare: I 326 d. ◆ [FSN] R. beta: radiazione emessa nel : v. raggi X, diffusione dei. ◆ [OTT] Equazione dei r.: l'equazione differenziale del r. di propagazione di un'onda: v. ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] .: la forza che si manifesta tra una molecola polare e una vicina molecola non polare, che si polarizza per effetto del campo dipolare ioni positivi nei nodi del reticolo cristallino. Risolvendo l'equazione di Poisson ∇2V=-ρ/ε₀ in presenza di una ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] II 78 d sgg. Nello spazio ordinario è rappresentata da un'equazione in tre variabili, f(x,y,z)=0; si parla di S. orientabile: v. spazio topologico: V 473 c. ◆ [FSD] S. polare: in composti ionici, s. che contiene ioni tutti dello stesso segno: v. ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] variabile complessa, soluzione di un sistema di equazioni differenziali dette equazioni di C.-Riemann: v. funzioni di . funzioni di variabile complessa: II 778 f. ◆ Teorema di decomposizione polare di C.: v. meccanica dei continui: III 688 b. ◆ Valore ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...