La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e del diametro di 2,8 m, di massa 2200 kg; l'orbita è polare sincrona con il Sole, alla quota di 920 km e inclinata di 98,2°.
teoremi. Oltre che per le applicazioni allo studio di equazioni alle derivate parziali, questo teorema è diventato famoso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ottiene una limitazione superiore effettiva per le soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x,y)=m dove m è intero circolare di raggio intorno a 900 km e di tipo quasi polare (inclinazione intorno a 82°); la terza serie (Meteor 3), inaugurata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] loro idea (risalente al 1913) di un legame non polare e nel 1916 la rielaborò ipotizzando un legame omeopolare con der Waals (1837-1923) aveva ricavato trent'anni prima con l'equazione di stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] RG standard: sono messi in relazione allo schiacciamento polare del Sole e fatti dipendere dal campo scalare aggiuntivo era partito era quella di un Universo statico. Risolvendo le sue equazioni per la RG, egli si era accorto che esse escludevano ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] tempi di eliminazione τ1 e τ2 come:
L'equazione (10) mostra che le diverse modalità di per produrre ClO •. A causa dell'assenza di atomi d'ossigeno nella stratosfera polare, il ClO • reagisce con se stesso per produrre il dimero del monossido ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] geocentrica della cometa era legata alla seconda e alla terza dalle equazioni approssimate:
[4] ϱ1=M12 ϱ2, ϱ1=M13 ϱ3,
indica la differenza tra il raggio equatoriale della Terra e quello polare, la seguente formula:
dove L1 e L2 sono due lunghezze ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] tale da soddisfare l'equazione
[3] Φe = πRT2 S⊗ = 4πRT2 Fu↑ ,
ovvero
[4] formula.
Questa equazione stabilisce che si deve molto deboli nella regione polare artica, a causa dell'esteso ostacolo opposto dalla banchisa polare alle correnti marine. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] particella che poteva essere trattata come un punto materiale nelle equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della e un iconoclasta per temperamento, che giudicò la teoria polare del legame di Thomson (e la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] un MTP-5P (con antenna di 0,5 m e versione polare) è stato utilizzato presso la stazione di Concordia.
Modellistica dello genere si definisce una griglia su cui vengono integrate le equazioni e la distanza tra due punti stabilisce la risoluzione del ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] come previsto dalla teoria di Einstein; tuttavia, le equazioni di campo e la risultante metrica dello spazio-tempo nella RG standard: sono messi in relazione allo schiacciamento polare del Sole e fatti dipendere dal campo scalare aggiuntivo ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...