METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] scambia il calore residuo alle sorgenti a bassa temperatura polare. In questo modo la radiazione solare genera energia potenziale il suolo e con le masse oceaniche.
3) L'equazione di continuità, che garantisce la conservazione della massa e permette ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] elettromagnete eccitato dalla corrente I da misurare.
L'espansione polare è spaccata, formando così due denti: uno di essi collettore con una coppia resistente CA sensibilmente costante. L'equazione di equilibrio dinamico sarà pertanto Cm = Cf + CA ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] priva di qualsiasi significato fisico immediato, ma soddisfacente all'equazione differenziale che regge la propagazione ondosa: l'integrale del cosiddette cinture di Van Allen (v. aurora polare, in questa App.).
Di non trascurabile interesse sono ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] dal flusso intorno a una sfera singola, e ricavò un'equazione per il calcolo della viscosità di una dispersione, lineare due catene idrocarburiche si attaccano a un unico gruppo polare di testa. Questa tipologia di struttura favorisce la formazione ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] espressione di c si deduce dalla seconda, ricorrendo alla equazione di elasticità dei gas perfetti, ed esprimendo in equivalente , risultanti delle Wn e Wt.
Si dimostra che il diagramma polare delle velocità a valle per una data velocità a monte è ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] concentrato P al mezzo; se l'albero è appoggiato agli estremi:
Dall'equazione del caso a) si deduce che i valori delle velocità critiche sono:
per la lunghezza dell'asta, Ip il momento d'inerzia polare della sua sezione, Y il momento d'inerzia della ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] il momento (lineare) di una particella di massa m e velocità v. L'equazione [1] determina in generale l'ampiezza Ψ delle onde di probabilità di de fra nucleo ed elettrone, V ha una simmetria polare, le coordinate più idonee sono quella radiale r ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] masse calde di origine subtropicale e le masse fredde di origine polare (fig. 4). Al di sotto dei getti si sviluppano secondo i paralleli, cioè nella direzione dell'asse x, soddisfa all'equazione:
dove Ω è la velocità angolare della Terra, ϕ la ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] è definita da (y - R)2 + x2 = R2. Inserendola nell'equazione per y0, si ottiene:
che, se il diametro dello specchio è piccolo rispetto (generalmente uno o tre), porta la luce dall'asse polare del telescopio in una posizione focale fissa.
Con la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Schwarzschild risulta quindi data da
Essa presenta una singolarità polare quando r coincide con il raggio di Schwarzschild relativo alla massa M:
Ciò sembrerebbe indicare che la soluzione trovata per le equazioni di campo è valida solo se r>RS ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...