La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] velocità minima di salita, quota di tangenza, note la polare e le caratteristiche dei motori (spinta, o potenza, in funzione di CP, data, per la [8], da E=P/R=mg0/R. L’equazione, integrata per CP=cost, dà il raggio di azione
[14]
dove md è la massa ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] Terra stessa fosse una grande calamita, magnetizzata secondo l’asse polare, in ciò persuaso, fra l’altro, dalla scoperta dell’
Gli studi sulla risoluzione incondizionata delle equazioni della magnetofluidodinamica nell’ambito geomagnetico sono volti ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] quanto l’energia irradiata è concentrata in un fascio molto ristretto.
L’equazione radar. Detta Pp la potenza di picco trasmessa dal r., e c; gli echi, b, sono così riferiti a un sistema polare piano, con il polo nel centro dello schermo. Se l ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] il cui polo è nel centro O della circonferenza e il cui asse polare è una certa retta OA, l’anomalia (o fase istantanea) per la = −ω2x che passa tra la ẍ e la x è l’equazione caratteristica dei m. armonici: tutte le volte che una funzione x ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] λ che il semipiano π uscente da r e contenente P, forma con il semipiano polare α, contato da 0° a 180° a partire da α verso E o verso O da un lato le linee di equazione ψ = costante, dall’altro le linee di equazione λ = costante: queste ultime, ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] numero che permette di rendere uguali i due membri dell’equazione. Ma, ove si ipotizzi che V è stabile nel tempo un moto piano d’un punto P, fissato nel piano del moto un riferimento polare Ορϑ, ha il nome di v. angolare media (rispetto al punto Ο) ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] sopra definite. La proprietà fondamentale di tale vettore è espressa dalla relazione (equazione di continuità della c. elettrica): div j = − dρ/dt, origine subtropicale e le masse fredde di origine polare. Un’altra secondaria, meno intensa e detta ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] e da C e non dalle coordinate di P0 e dall’equazione di C (elementi, questi, che sono in relazione anche agli P0 passa per P1, la p. (n−s)-esima di P1 contiene P0. Retta polare È la p. di un punto (polo) rispetto a una conica, ovvero più in generale ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] congiungono i suoi estremi con un punto O non giacente sull’arco, senza intersecare l’arco. Se, assunto O come polo di un riferimento polare, l’equazione dell’arco è ρ=ρ(ϕ),ϕ1≤ϕ≤ϕ2, l’area S del s. è data dall’espressione:
Se l’arco di curva è ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] dalla concentrazione N degli elettroni liberi, che è governata dalla seguente equazione di continuità:
formula [
1]
essendo t il tempo, (quali instabilità del vento solare o dell'elettrogetto polare).
Il fatto che le onde ionosferiche appaiano come ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...