GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] di forza. Se W (x, y, z) costante è l'equazione di una qualunque di tali superficie riferita a un sistema di assi sostituire le masse esterne alla sfera di raggio uguale al semiasse polare e avente il centro nel centro della Terra con altre interne ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] Terra attorno al centro di gravità, che dà origine alla cosiddetta equazione lunare, sposta da E. a O. e viceversa i corpi i° 32′,1. Misure accuratissime rivelano che l'asse polare è quasi due chilometri più corto di quello equatoriale osservabile ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] priva di qualsiasi significato fisico immediato, ma soddisfacente all'equazione differenziale che regge la propagazione ondosa: l'integrale del cosiddette cinture di Van Allen (v. aurora polare, in questa App.).
Di non trascurabile interesse sono ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] immaginarî. Così egli dimostrava la proprietà fondamentale della polare d'una retta rispetto ad una quadrica, risultante R (x) = 0, ottenuta eliminando la y fra le due equazioni precedenti (v. algebra, n. 46). Poiché al variare per continuità delle ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] la funzione di distribuzione ϕ(v), la risoluzione dell'equazione integrale [3] permette di calcolare &out;n(Vg metodi radioelettrici, a 2000 (diametro equatoriale) × 1000 (diametro polare) a. l., assai più piccole quindi di quanto si riteneva ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] -1 si chiama anche un iperpiano; per ogni iperpiano esiste un'equazione lineare omogenea
nelle coordinate x, tale che essa è soddisfatta per dei punti (complessi) che appartengono al proprio iperpiano polare, nel caso di una polarità ordinaria, è una ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] dal flusso intorno a una sfera singola, e ricavò un'equazione per il calcolo della viscosità di una dispersione, lineare due catene idrocarburiche si attaccano a un unico gruppo polare di testa. Questa tipologia di struttura favorisce la formazione ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] e passante per il punto forma con un raggio fisso (asse polare) giacente sul piano. I valori, positivi o negativi, della geometria analitica insegna a determinare l'equazione, allora questa equazione esprimerebbe la legge di dipendenza della funzione ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] concentrato P al mezzo; se l'albero è appoggiato agli estremi:
Dall'equazione del caso a) si deduce che i valori delle velocità critiche sono:
per la lunghezza dell'asta, Ip il momento d'inerzia polare della sua sezione, Y il momento d'inerzia della ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] chimici.
La reazione globale della f., riassunta nell'equazione
(dove (CnH2nOn) indica i carboidrati prodotti), mostra: rossi (Cromatiacee), con varie specie dotate di motilità polare, occupano posizioni a profondità diversa secondo le variazioni di ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...