. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] a = A sen (ωt + α), la cosiddetta rappresentazione polare. S'immagini applicato nell'origine O d'un sistema di assi lati. Quindi dai principî di Kirchhoff si ottiene un numero di equazioni fra grandezze elettriche doppio di quello che si ha nel caso ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] delle y a partire dall'origine. ze la retta r è data mediante l'equazione (4), i suoi coseni si calcolano con le formule:
e quelli di ortogonali x, y, che ha come asse delle x l'asse polare e come asse delle y la perpendicolare ad esso nel polo O, ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] k, si può porre anche in questo caso y1 = k d.
Dalle equazioni:
poste le costanti numeriche:
e indicando con do il segmento:
si ha:
z e si connettano con un poligono funicolare di polo P e distanza polare b (fig. 29).
Sia HA1 il primo lato, A1 (F1) ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] e glicolipidi a struttura anfipatica (una testa polare idrofilica e una coda apolare idrofobica) e, interfaccia m.-soluzione acquosa a una reazione di scambio schematizzabile secondo l'equazione chimica A+BC→B+AC. Come risultato di ciò le specie ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] x′ e y′ le coordinate del punto più lontano dall'asse neutro, l'equazione di stabilità si scrive:
Se infine lo stesso punto x′ y′ è pure avremo:
Si indichi con Jp il momento d'inerzia polare della sezione rispetto al suo centro, per l'equilibrio ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] rispetto a una conica.
Giova usare coordinate proiettive omogenee (v. coordinate), rappresentando la curva con un'equazione omogenea f (x1, x2, x3) = 0; allora la polare d'un punto (y1 : y2 : y3) è definita da
(Una definizione sintetica di essa è ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] terna solidale alla Terra non rotante, con centro nel suo centro C, fig.1. L'equazione del moto del s. a. è:
dove t è il tempo, F la forza fu lanciato il 28 agosto 1964 su un'orbita polare di 932 per 422 km orientata perpendicolarmente all'eclittica ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] camera d'aria nel dirigibile.
Tornando all'esame dell'equazione della potenza necessaria si vede che questa, per una totale (ci riferiamo al tipo alleggerito della nota spedizione polare).
Di costruzione più recente fu il tipo sperimentale Mr., ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] differenziale; per equazioni di tipo lineare la riga assume la forma rettilinea.
In certo modo analoga è la costituzione dell'integrafo polare di Pascal, in cui le due sbarre precedenti, su cui si spostano i due carrelli, anziché essere parallele ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] considera difatti una grammimolecola, il quoziente p0v0/273 in detta equazione diviene costante per tutti i gas, poiché p0 rappresenta la , 1930; id., Dipolmoment und chemische Struktur, in Leipziger Vorträge, 1929; id., Polare Molekeln, Lipsia 1929. ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...