Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] dalla concentrazione N degli elettroni liberi, che è governata dalla seguente equazione di continuità:
formula [
1]
essendo t il tempo, (quali instabilità del vento solare o dell'elettrogetto polare).
Il fatto che le onde ionosferiche appaiano come ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] Legendre; A. F. Möbius).
La costruzione del triangolo sferico polare si trova per la prima volta (a quanto pare) presso le coordinate del centro, e
è il raggio. Quest'equazione, rispetto all'equazione generale di secondo grado a tre variabili x, y, z ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] dello spessore del doppio strato. L'equazione proposta risulta valida solo per bassi 3V/ao.
Molecole amfifiliche potranno formare aggregati sferici, con area per testa polare ao e raggio dell'aggregato R che non ecceda la lunghezza della catena ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] espressione di c si deduce dalla seconda, ricorrendo alla equazione di elasticità dei gas perfetti, ed esprimendo in equivalente , risultanti delle Wn e Wt.
Si dimostra che il diagramma polare delle velocità a valle per una data velocità a monte è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'Europa. Lineamenti dello sviluppo della politica italiana, in Raccolta di studî pol. e giur., I, Roma 1932; G. Volpe, in Fra che influì nell'Italia estrema più che in Sardegna. Data l'equazione: sicil. pilu: ital. pelo; sicil. jugu: ital. giọgo ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] più antiche delle greche, e che quindi l'idea delle poliere risalga ai Fenici; ma la cosa non è del tutto sicura parziali di Z rispetto a X e Y, calcolate nel punto C, l'equazione del piano che tocca la superficie dei centri in questo punto è:
e la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] miste, nord-occidentale e litorale, ci risultano quattro equazioni delle quali si possono calcolare le quantità degli elementi fortuna, d'ora in poi, e sarà considerata la stella polare, secondo la quale si orienterà la politica dei governi europei. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 180° − A, mentre i lati P S e Z S sono le distanze polare e zenitale dell'astro, ossia i supplementi 90° − δ e 90° − h cioè
e il tempo solare medio è questo tempo vero corretto per l'equazione del tempo. Se S è una stella, il tempo siderale ta. in ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] attive o concentrazioni e in base a queste stabilirono l'equazione generale dell'equilibrio chimico. Il principio dell'azione di massa soprattutto fra i doppî legami ordinarî e quelli di tipo polare (quali compaiono, p. es., in composti a doppio ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] parametro costante, quella relazione assume i caratteri di un'equazione di 2° ordine in I e V, e individua iperbole equilatera, il punto M descrive a sua volta una curva polare di potenza costante (fig. 28); essa, trasformata in coordinate cartesiane ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...