rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] superficie rimane individuata a meno di un'omografia. ◆ [ALG] R. polare: → polare. ◆ [ANM] R. quasi equivalenti: v. algebre di operatori: I 95 d. ◆ [ANM] R. spettrale: v. equazioni integrali: II 480 e. ◆ [ANM] R. unitariamente equivalenti: v. algebre ...
Leggi Tutto
riferimento, cambiamento di
riferimento, cambiamento di può intendersi sia come trasformazione che agisce sugli assi del riferimento, lasciando fissi tutti gli altri punti, sia come trasformazione del [...] punto P del piano sono espresse dalle seguenti equazioni di trasformazione:
Per determinare le equazioni della trasformazione inversa, con polo coincidente con l’origine, asse polare coincidente con il semiasse positivo delle ascisse e stessa ...
Leggi Tutto
retta e conica, intersezione di
retta e conica, intersezione di insieme formato da tutti e soli i punti comuni a una retta e a una conica. Vanno distinte le situazioni a seconda dell’ambiente spaziale [...] conica si può condurre da esso una sola tangente, che risulta la polare del punto di tangenza. In un sistema di riferimento cartesiano Oxy l’equazione della tangente a una conica di equazione a11x 2 + a22y 2 + 2a12xy + 2a01x + 2a02y + a00 = 0 in un ...
Leggi Tutto
parametro
paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] polari ρ, ϑ prendendo un fuoco come polo e l'asse focale come asse polare, ρ=p(1+ecosϑ), con e eccentricità (→ conica). ◆ [ALG] P. di una retta: se ax+by+c=0 è l'equazione cartesiana di una retta nel piano, è la quantità c, al variare continuo della ...
Leggi Tutto
concoide
concoide o cocloide (cioè a forma di conchiglia), famiglia di curve algebriche piane del quarto ordine. Il caso più semplice è quello in cui la concoide si riferisce a una retta.
Concoide della [...] polo O, ramo interno l’altro; la retta d ne è asintoto. Se O è il polo e Ox la retta polare, l’equazione in coordinate polari diventa
La concoide di Nicomede relativa alla retta è legata al problema della trisezione dell’→ angolo.
Concoide della ...
Leggi Tutto
nomografia
nomografìa [Der. del gr. nomographía "redazione di leggi"] [ALG] Termine introdotto da M. d'Ocagne (1891) per indicare il complesso di teorie e di procedimenti per rappresentare geometricamente [...] delle regole per la costruzione del diagramma cartesiano o polare (o di famiglie di tali diagrammi) di una le rette x=cost e y=cost parallele agli assi coordinati, le soluzioni dell'equazione F(x,y,z)=0 s'ottengono leggendo i valori di x,y,z ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità termine usato per indicare un elemento di un insieme che non gode delle proprietà comuni agli elementi generici dell’insieme stesso.
☐ In geometria, nel caso di una curva, espressa [...] funzione e si dice che la funzione ha una singolarità polare; se i detti coefficienti non nulli sono infiniti, la singolare una matrice il cui determinante è nullo; per le equazioni differenziali, si indica come → integrale singolare (di frontiera) ...
Leggi Tutto
nomografia
nomografia parte della matematica che studia procedimenti atti a fornire rappresentazioni grafiche, dette nomogrammi, delle funzioni di più variabili e della risoluzione grafica delle equazioni [...] con il valore z0 soddisfano l’equazione data. Per esempio, la rappresentazione in un nomogramma cartesiano dell’equazione z = x 2 + analoga è la situazione se si considera un riferimento polare invece che cartesiano. In un nomogramma a curve ...
Leggi Tutto
ipersuperficie
ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curva piana [...] x₁, ..., xr) = 0 di uno spazio a r dimensioni, è l'i. di equazione x0₀(∂f/∂x₀)+x0₁(∂f/ ∂x₁)+...+x0r(∂f/∂xr) = 0. Come per le curve e 3 si ha, rispettiv., la curva polare di una curva data e la superficie polare di una superficie data; se inoltre n=2 ...
Leggi Tutto
Orr William Mc Falden
Orr 〈óo〉 William Mc Falden [STF] (Dublino 1866 - ivi 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Dublino. ◆ [MCF] Equazione di O.-Sommerfeld: v. instabilità fluidodinamica: III 224 [...] forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); l'ultima stella del timone, la α, è la Stella Polare, che attualmente individua abbastanza bene il polo nord celeste (ne dista circa 1°); si trova mandando la congiungente le ultime ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...