La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . Quelle per le diseguaglianze del Sole, della Luna e dei pianeti (equazioni) sono tratte in gran parte da al-Battānī (una sola da al ) insegnò ai suoi discepoli a osservare la Stella Polare, ciò rappresentò un passo importante verso la diffusione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] composizione isotopica dell'acqua oceanica e dalla temperatura di precipitazione secondo l'equazione:
t (°C) = 16,9 ‒ 4,2 (δc ‒ δa episodio di Heinrich, con abbassamento a meridione del limite polare dei boschi e del limite alpino degli alberi e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] bando delle politiche industriali, la propria stella polare nei mercati di libera concorrenza. In altri Volpe, Modello disaggregato di sviluppo di un sistema economico: le equazioni sintetiche dei mercati, «Rivista di politica economica», s. III, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] contrapposizione cc subietto» l «forma», fondata sull'evidente equazione (che veniva di lontano) «subietto» "materia", 'influsso delle costellazioni comprese tra l'equatore e il circolo polare artico (dunque nell'emisfero boreale). A questo punto si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] luogo d'azione dei farmaci. Il determinismo fu la stella polare di Bernard: nulla accade senza una causa ben definita. del Canale di Suez introdusse una nuova variabile nell'equazione, dal momento che l'India britannica era considerata generalmente ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di censura promossa dai vertici dell’esercito verso l’equazione fra pacifismo e disfattismo di cui venivano accusati i della Madonna di Loreto portata dal generale Nobile nella trasvolata polare del 15 aprile-25 maggio 1928 e precipitata sul pack ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] 1817-1889), e una serie di lavori sull’integrabilità delle equazioni differenziali.
Ne I Principii, geometria e logica sono subito gli elementi del pensiero. Questo formalismo, o «stella polare del ragionamento» – come dice Peano stesso –, in parte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] Un altro esempio è dato dalle colonne che costituiscono la tavola d'equazione di Venere: alcune di esse sono infatti calcolate a partire da ognuna di queste due variazioni un piccolo circolo polare di diametro conveniente, di fare descrivere all'asse ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] in quanto tendono a disporsi all’interfaccia tra una fase polare e una apolare (per es., acqua e olio) in soluzione è in realtà occupato dal solvente. Infatti, in base all’equazione [9], il rapporto tra il numero di monomeri e il volume medio ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] emozione - esattamente alla stessa maniera delle misure dell'ascensione retta della polare". Commenterà poi (v. Quételet, 1871, p. 18), ed è della genetica di popolazioni.
È difficile scorgere l'equazione in cui potrebbe essere scritto un possibile ' ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...