settrice In geometria, curva che permette la risoluzione del problema di dividere un angolo in parti uguali. Ne esistono di vari tipi, a seconda del numero delle parti in cui si vuol dividere l’angolo. [...] divida l’angolo al vertice in due parti, l’una n-pla dell’altra: si ottiene una curva razionale d’ordine n+1, la cui equazionepolare è: ρ=a cos(nϑ)/sen(n+1)ϑ. S. di Plateau (o curva isociclotomica) Fissati due interi positivi m, n e tre punti ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] che a è positivo o negativo, e avente per vertice il punto di coordinate - b/ (2 a), (4 ac - b2)/(4 a).
19. Equazionepolare delle coniche. - Una delle proprietà salienti dei fuochi si è che la distanza da un fuoco a un qualsiasi punto della conica è ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] occupa uno dei due fuochi (fuoco pieno) o l'unico esistente (nel caso puramente teorico di traiettoria relativa parabolica). L'equazionepolare della conica è la ben nota
dove i simboli r, ψ sono illustrati in fig. 1, e dove, nel caso iperbolico ...
Leggi Tutto
. È la curva piana, che ammette l'equazionepolare
Si può costruire, considerando tutte le circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O e portando su ciascuna di esse, a partire da O, l'arco avente [...] una data lunghezza; il luogo degli estremi di codesti archi è una cocleoide. La cocleoide è anche la proiezione di un'ordinaria elica cilindrica, fatta da un punto della curva sopra un piano perpendicolare ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in quiete, cadrebbe sulla Terra o, eventualmente, su un altro corpo celeste, attrattovi dalla rispettiva forza gravitazionale.
Per l'equazionepolare della conica vale ancora la (61), con e 〈 1 per l'ellisse (in particolare, e = 0 per il cerchio ...
Leggi Tutto
coordinate polari
coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] più semplice che con la corrispondente equazione cartesiana. Per esempio, la rappresentazione polare della circonferenza di centro O e raggio ρ0 ha equazionepolare ρ = ρ0. La spirale di Archimede ha equazionepolare ρ = a + bθ. Una estensione allo ...
Leggi Tutto
cissoide
cissoide curva algebrica piana del terzo ordine, generata nel modo che segue. Date una circonferenza γ di diametro OA e una retta r tangente a essa in A e dette B e C rispettivamente le intersezioni [...] con origine in O e asse parallelo a r, indicando con a il raggio della circonferenza base, la cissoide ha equazione cartesiana
ed equazionepolare ρ = 2atanθsinθ, con –π/2 < θ ≤ π/2. Da un punto di vista algebrico, la cissoide è una cubica ...
Leggi Tutto
parabola
paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] vertice e per asse x l'asse della p. (come nella fig.), si ha l'equazione canonica y2=2px; se si assume il fuoco come polo e l'asse della p. come asse polare si ha l'equazionepolare p=ρ(1+cosφ). Il raggio di curvatura nel generico punto P vale n3/p2 ...
Leggi Tutto
spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] ruota (←) di specchi. ◆ [ALG] S. equiangola: lo stesso che s. logaritmica (v. sopra). ◆ [ALG] S. sinusoide: curva piana che ha equazionepolare ρncos(nϑ)=kn, con k costante e n numero razionale non nullo; per valori particolari di n si riduce a curve ...
Leggi Tutto
settore
settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] gli estremi A e B con un punto O non appartenente alla curva, senza intersecare l'arco. Assunto O come polo di un riferimento polare, se l'equazionepolare dell'arco è ρ=ρ(φ), φ₁≤φ≤φ₂, l'area del s. vale (1/2)∫φ1φ2 ρ2(φ)dφ. Se, in partic., si ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...