SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] A0(x,t),A′(x′,t)=−A(x,t) [32]
le equazioni di Maxwell continueranno a essere soddisfatte. È importante notare che, in 33]
e quindi il campo elettrico si comporta come un vettore polare e quello magnetico come un vettore assiale. Anche l'inversione di ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] 978,031 845 58 gal; γp = 983,217 727 92 gal; ove b è il semiasse polare dell'ellissoide e U0 il potenziale di questo, S = (a − b)/a lo schiacciamento, alle anomalie di gravità, e rappresenta perciò l'equazione fondamentale della g. fisica, la e) ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] coefficienti k, m, n, funzioni complesse di ῶ.
Ora, se nelle equazioni dinamiche [1] s'introducono per γ, α, β le espressioni [2] Horn,
con g = accelerazione oi gravita m m. sec.-2, Jp momento polare di inerzia in m4, Q peso in t., L, B, lunghezza e ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] √3). Entrambe sono del tipo
con p e q positivi, e per quest'ultima equazione il procedimento del Tartaglia conduce alla formula risolutiva
Ora questa formula, se vi si fa p come polo e all'asse come asse polare, nell'ipotesi che il verso positivo ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] di S e di R dati dalle (1) si ha un sistema di equazioni lineari fra le X:
dalle quali si ricavano le X′, X″,... che, questa polarità direzione di F e posizione di O sono definite come polare e antipolo.
Portando la forza F a passare da G si genera ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] tendenza degli elementi ad assumere lo stato ionizzato (polare) per cessione o acquisto di elettroni passando a coefficienti:
Da quanto si è detto è facile vedere che:
per cui l'equazione secolare tra gli stati II e III (che ci dà appunto l'energia W ...
Leggi Tutto
QUARTICHE
Edgardo Ciani
. In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] , determinati come aventi per coordinate le radici di una equazione di 4° grado in una sola incognita, la quale S, della retta, ciascuno dei quali ha per 2° gruppo polare un punto doppio. La binaria quartica che rappresenta questa nuova quaterna ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] velocità, sempre nei limiti ω2 − ω1.
Allora l'equazione (1) può essere semplificata e presentata nella forma concisa alterne e delle bielle.
Questo diagramma riceve il nome di polare delle velocità: è facile infatti dimostrare che la pendenza dei ...
Leggi Tutto
NEFROIDE
Gino Loria
Dati un cerchio di raggio a e centro O e un punto A della sua periferia, si conduca un raggio qualsiasi OB e si porti su di esso, o sul suo prolungamento, il segmento BP eguale alla [...] una curva di sesto ordine, detta nefroide, la quale ha un punto doppio in O e un punto triplo in A. Preso O per polo e OA per asse polare, essa può venire rappresentata mediante l'equazione seguente:
donde, passando alle coordinate cartesiane, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] terrà presenti quando fisserà, in Lo spirituale nell'arte, l'equazione estremo realismo = estrema astrazione. La fuga nel mito di precisare per via contestuale la portata corrente di valore polare, e per così dire categoriale, che esso è venuto ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...