conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] parabola e come origine il suo vertice. Assumendo come origine di un sistema di coordinate polari un fuoco e come asse polare l’asse focale, l’equazione di una conica è
dove k è una costante, ed e è l’eccentricità.
Più in generale, in un sistema di ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] .: la forza che si manifesta tra una molecola polare e una vicina molecola non polare, che si polarizza per effetto del campo dipolare ioni positivi nei nodi del reticolo cristallino. Risolvendo l'equazione di Poisson ∇2V=-ρ/ε₀ in presenza di una ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] in modo essenziale sull'operazione analitica di prima polare d'una forma algebrica e su altre operazioni a quello di E. Rouché, sulla risoluzione d'un sistema qualsiasi di equazioni lineari, dimostrazione che è esposta in una breve Nota del 1892 (in ...
Leggi Tutto
parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] la distanza tra fuoco e direttrice.
Assumendo il fuoco come origine di un sistema di riferimento polare e come asse polare l’asse della parabola, l’equazione della parabola in coordinate polari è
In un riferimento cartesiano del piano Oxy, con l ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] variabile complessa, soluzione di un sistema di equazioni differenziali dette equazioni di C.-Riemann: v. funzioni di . funzioni di variabile complessa: II 778 f. ◆ Teorema di decomposizione polare di C.: v. meccanica dei continui: III 688 b. ◆ Valore ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] od oblato a seconda che asse di rotazione sia l'asse maggiore oppure l'asse minore; in ogni caso, si chiama semiasse polare il semiasse lungo l'asse di rotazione e i due semiassi ortogonali all'asse di rotazione, che sono uguali, sono detti semiassi ...
Leggi Tutto
parametro
parametro termine usato in particolari contesti (come per esempio quello dei polinomi o delle equazioni) per indicare una variabile indipendente, un coefficiente o una costante suscettibili [...] introdotti, che variano all’interno di un determinato intervallo. Per esempio, una conica può essere espressa in forma polare dall’equazione
dove e è la sua eccentricità, k rappresenta la metà della lunghezza della corda condotta per il fuoco ...
Leggi Tutto
fuoco
fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] fissa detta direttrice abbia un valore costante e (detto eccentricità). La polare di un fuoco è la direttrice associata a quel fuoco. Una generale di parabola ad asse parallelo all’asse delle ordinate, di equazione y = ax 2 + bx + c; il suo fuoco ...
Leggi Tutto
teoria di van der Waals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] comportamento di stato dei fluidi viene descritto mediante la seguente equazione:
dove P è la pressione, T la temperatura in . Ciò si verifica quando una molecola polare si avvicina a una non polare inducendo in quest’ultima un dipolo elettrico ...
Leggi Tutto
polarità nel piano proiettivo, la polarità rispetto a una conica (non degenere), detta conica fondamentale della polarità, è una corrispondenza biunivoca tra punti e rette che a ogni punto P associa la [...] della retta PP′ con la conica. La retta r è detta polare del punto P rispetto alla conica e P è detto polo della retta *, …, xn*) associa la varietà algebrica di ordine di equazione
La polarità definita da una conica in uno spazio proiettivo ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...