L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] alla curva. Se però la curva ha punti doppi e cuspidi, la polare passa due volte per ogni punto doppio e tre volte per ogni cuspide, però oltre in molti aspetti della questione. Anzitutto osservò che un'equazione della forma F(z,w)=0, di grado n in z ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] x, y, z, … siano legate da un sistema ridondante di n equazioni fisicamente indipendenti (m⟨n):
[29] aix+biy+ciz+…+si=0,
i rotazione con il raggio equatoriale a più grande del raggio polare b, furono fatti molti tentativi per confermare (o falsificare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] particella che poteva essere trattata come un punto materiale nelle equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della e un iconoclasta per temperamento, che giudicò la teoria polare del legame di Thomson (e la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] valore kepleriano di 0,018 a 0,01730, diminuendo così la massima equazione del centro da 2°4′ a 1°59′ (il valore corretto Cassini presto dimostrò, i moti annuali della Stella Polare, individuati da Flamsteed, erano incompatibili con le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] (l'analogo delle classiche geometria proiettiva e geometria polare su campi finiti). Sviluppi in altri campi, tale discretezza viene appianata, ed è per questo che le equazioni differenziali danno una buona descrizione dell'Universo. La geometria non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] corrispondente si può determinare risolvendo rispetto all'angolo orario t le equazioni standard per il calcolo del tempo, di cui si è detto meridiano e che consta di due meridiane universali, una polare e una equatoriale. Ibn al-Šāṭir scrisse anche un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] dall'effetto gravitazionale dello schiacciamento polare della Terra. Sempre dallo schiacciamento e R−R1, dove R1 è un singolo termine di R, e nel risolvere le equazioni sostituendo R con R1. Una volta trovata la soluzione, i nuovi valori di L, l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] , p. 66)
Il quarto capitolo presenta la teoria delle equazioni differenziali per le funzioni vettoriali. Si stabiliscono i teoremi di definizioni di base, per esempio quella di insieme polare. Questa difficoltà è superata nel libro edito nel 1981 ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] un MTP-5P (con antenna di 0,5 m e versione polare) è stato utilizzato presso la stazione di Concordia.
Modellistica dello genere si definisce una griglia su cui vengono integrate le equazioni e la distanza tra due punti stabilisce la risoluzione del ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] e in presenza di una particella di carica q all'origine, l'equazione per il potenziale ha la seguente soluzione sfericamente simmetrica nella variabile polare r:
Questo potenziale diminuisce esponenzialmente all'aumentare della distanza e si riduce ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...