Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] ∇∙A=0, per cui, in base alla [20], la fase S soddisfa l'equazione ∇2S=0 ed è perciò costante su tutto il campione. In tal caso, il centrata intorno al valore di TA a campo nullo e lineare rispetto all'intensità del campo. La suscettività magnetica è ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] Sloan ed Ernest O. Lawrence misero a punto un acceleratore lineare dotato di trenta elettrodi, in grado di conferire a ioni di maggiore velocità dell'elettrone. La quantità di moto e l'equazione del moto dell'elettrone a un dato istante si scrivono, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] questa difficoltà può essere di nuovo compresa mediante l'equazione [1]. Alle elevate frequenze ν corrispondenti al dominio nel campo della spettroscopia laser e dell'ottica non-lineare, Schawlow e Nicolaas Bloembergen ricevettero nel 1981 il premio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] sonore con forze fsen(pt) e gsen(qt+c), per l'equazione del moto si ha l'equazione
Helmholtz integrò la [5] esprimendo la x come serie di potenze sono invece il risultato di una distorsione non lineare del segnale acustico nella coclea.
Nell'opera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] nella loro forma pura, era impossibile ricavare empiricamente le equazioni del colore e collocarle così sul piano cromatico. In d'onda visibili, doveva essere una funzione omogenea e lineare di tre 'sensazioni elementari' ignote, che corrispondevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] che delle conferme sperimentali. Nei primi stadi della sua elaborazione e della sua diffusione, il carattere non lineare e la complessità delle equazioni di campo fu un grande ostacolo per la scoperta di soluzioni esatte. Nel 1917, tuttavia, Hermann ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] dell'interferometria olografica. Questo fatto è conseguenza diretta dell'equazione (2): due onde, congelate nell'emulsione dallo holography, New York 1970.
Collier, R. J., Burckhardt, C.B., Lin, L. H., Optical holography, New York 1971.
De Velis, J. ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] 2
come illustrato nella fig. 13. Definiamo ora una matrice R tramite l'equazione:
[10] Rcdab = AMabMcd + AIca Idb
dove Ica denota la matrice da intermediario tra la notazione e l'algebra lineare. Dunque la connessione tra la meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] ideale e coinciderebbe con la temperatura T0 dell'equazione [1]. La transizione vetrosa, osservata in laboratorio χZFC(t,tw)+χTRM(t,tw)=χ∞, valida in regime di risposta lineare.
Se il sistema fosse capace di raggiungere l'equilibrio, o se ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] 3] formula,
dove τ è la tensione e μ la densità lineare della corda, relazione che si trasmette sulla frequenza. In altri casi, il profilo di un tubo di Bessel, il cui raggio è descritto dall'equazione
[5] r(x) = b(x + x0)−γ
dove x0 corrisponde al ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...