Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] trionfo con la riduzione del mondo fisico all'equazione di Schrödinger e con quella delle forme della della classificazione Prātiśākhya. Pāṇini sostituì il sistema bidimensionale varga con una sequenza lineare, lo Śivasūtra:
a i u Ṇ / ṛ ḷ K / e ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Senonché, a un esame attento, tutto si presenta meno semplice e lineare.
Ciò che è difficile concedere, in particolare, è che nella l'influenza dell'Antidühring di Engels con la sua equazione ‛senso comune-logica formale-metafisica', ma, a differenza ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] più semplice funzione algebrica che abbia le caratteristiche indicate è data da una retta di equazione
Ci = ai + ciYi, ai>0 e 0<ci<1, che è unica a meno di una trasformazione lineare). L'utilità cardinale ci dà informazioni non solo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] umana sull'ambiente è stato espresso mediante l'equazione I =PCT (equazione di Ehrlich), dove I rappresenta l'impatto ambientale in un diverso stato fisico. Non esiste dunque un processo lineare che leghi risorse e produzione, ma esiste un processo ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] caso della memoria di un elaboratore, il concetto di distanza lineare non è significativo. L'analogo più appropriato del concetto di stringa (per esempio, i valori dei coefficienti di un'equazione). Nella PG, un linguaggio tipo Lisp contiene un ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] il valore di steady state k*.
In tal caso l'equazione stimata è:
formula (6)
ove X è un insieme di degli squilibri regionali e il livello del reddito pro capite non è lineare ma presenta inversioni di tendenza sia a livelli più bassi che ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] dell'uguaglianza (Sugihara, 1986). Tale condizione è necessaria per applicare i metodi di programmazione lineare. Se il sistema di equazioni e disequazioni ha soluzione, il line drawing etichettato rappresenta correttamente una scena poliedrica ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] 1960) e generalizzata da Quadrio Curzio (v., 1967, 1977 e 1990), si basa su k equazioni del tipo
(a11hp1 + a12hp2 + ... + a1nhpn)(1 + π) + l1hw + t1hr1h = . La curva di Lorenz ha un andamento lineare in caso di equidistribuzione, cioè quando ogni ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] da spinte irregolari.
Si può infine osservare che un modello che si riduce in definitiva a un'equazione alle differenze (o differenziale), lineare, del secondo ordine, non può spiegare contemporaneamente il ciclo e la crescita. O spiega l'uno, nel ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] . Walras, 1874) la produzione fu rappresentata con un modello lineare (v. § 6c), il concetto di funzione di produzione w e r. Scelto un numerario, il grado di libertà residuo dell'equazione (6) può essere tradotto in una relazione (decrescente) tra w ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...