Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] governato da una legge di evoluzione temporale nonlineare, nel senso che le equazioni differenziali che descrivono la dinamica del sistema non devono essere di tipo lineare.
Nel caso di sistema bistabile, è desiderabile che questo possa essere fatto ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] gravitazione di Einstein, valida per c. gravitazionali deboli, l'equazione delle onde elastiche.
In questi casi la soluzione del problema classico si esprime come sovrapposizione lineare di onde di determinata frequenza e direzione di propagazione ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] è cancellato dalla carica positiva uniforme sottostante). Le equazioni di Heisenberg per le ϱk,
conducono ad autovalori che polaritoni, è dimostrato ampiamente in molti esperimenti di ottica non lineare.
Bibl.: C. Kittel, Quantum theory of solids, ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] di Schrödinger si scrive allora:
dove h è la costante di Planck e p il momento (lineare) di una particella di massa m e velocità v. L'equazione [1] determina in generale l'ampiezza Ψ delle onde di probabilità di de Broglie che hanno la lunghezza ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] −6; con D=80 ed η=0,01 g cm−1s−1, come avviene per l'acqua, la velocità lineare in un campo unitario di 1 V cm−1 è 7,08 × 10−4 cm s−1 quando ζ=0,1 V. Nell'equazione di E (per il caso della sedimentazione) la pressione P è uguale a gM/(1−ϱo/ϱ), dove g ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] campo elettrico legato a B (t) dalla nota equazione di Maxwell:
Le particelle accelerate corrono entro un recipiente di 600 metri.
I protoni vengono iniettati nel magnete da un acceleratore lineare da 50 MeV. Essi arrivano a 28 GeV ogni 3÷5 secondi, ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] di diffusione tra particelle: un fotone, di energia E =hἁ e momento lineare p= ℏk (con ἁ pulsazione, k vettore d'onda e ℏ costante un fascio di ultrasuoni, si deve risolvere l'equazione di propagazione della radiazione elettromagnetica in un mezzo ...
Leggi Tutto
SCHWINGER, Julian Seymour
Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] analoghi.
Principio variazionale di S.: fornisce la soluzione approssimata di un funzionale lineare o quadratico in cui la funzione risulti soluzione di un'equazione integrale.
Tra le opere: Quantum electrodynamics (1958); Particles and sources (1969 ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] d'onda ∣A〉 e ∣B〉. La (7), sostituita nell'equazione di Schrödinger (3), consente di determinare i coefficienti ah(v) poiché in tale sistema la risposta al campo esterno è sempre lineare. Esperimenti di THG nella struttura della fig. 10B hanno prodotto ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] In altri termini, la quantità χ(ω) è la risposta lineare del sistema a un campo magnetico alternato. Per un sistema normale casi appaiono fenomeni nuovi, per esempio ci sono sistemi in cui l'equazione (35) è valida, ma la quantità E∞ è più grande ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...