SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] :
il cui ordine si chiama ordine del servosistema.
I componenti elementari di un sistema lineare devono essere tutti lineari; le equazioni di equilibrio dinamico sono effettivamente differenziali soltanto per i componenti passivi di natura reattiva ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] è:
quindi, misurando G2 in u. G1:
Le [3], [4] costituiscono l'equazione di conversione tra le due u.; n e
sono i rapporti di conversione, rispettivamente in un termica relativa (cioè i coefficienti di dilatazione lineare e di volume; v. tabella nn. ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] attraverso dei coefficienti k, m, n, funzioni complesse di ῶ.
Ora, se nelle equazioni dinamiche [1] s'introducono per γ, α, β le espressioni [2] e può sempre pensare rappresentata con una combinazione lineare a coefficienti costanti Aρ
di dette ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] della driven wave e alla loro direzione di propagazione. Si giunge quindi a un insieme di equazioni di Snell valide in regime non lineare che prescrivono in corrispondenza a ogni superficie del cristallo il valore degli angoli di propagazione delle ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] e di sforzo. La scelta di una relazione tra questi campi specifica ulteriormente la natura di questa equazione differenziale: per es., nel caso classico dell'elasticità lineare, si sceglie
S(u) =2μ(∇u+∇uT)+λ(∇u∙I)I.
Allora, nelle ipotesi usuali sulle ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] w″w′2 che interviene nelle grandi ampiezze. Si ha allora, in luogo della [1], una delle due determinazioni, lineare o no,
Da questa equazione, valida in via approssimata. per S0 quasi costante, in tutti e due gli aspetti, si può calcolare w e quindi ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] es., lo stato quantistico Ψ del Λ fisico è, in realtà, una combinazione lineare di stati con I=0 e 1, esprimibile dalla relazione Ψ(Λ)≈Ψ( almeno in linea di principio, risolvendo un'equazione di Schrödinger in cui intervengono le espressioni esplicite ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] P di C. Se la regione C non è a connessione lineare semplice, talché esistano in esso curve chiuse non riducibili a punti regolarità del moto e della incomprimibilità del liquido si traducono nell'equazione div v = 0. Ebbene, si fissi l'attenzione su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] 1949 egli si dedicò allo sviluppo di una QFT unificata non lineare, alla quale lavorò con molti collaboratori per il resto della sua S. Mulliken. Dal momento che una soluzione esatta dell'equazione di Schrödinger non esiste per sistemi con più di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] potenziale, e produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte soluzione del cosiddetto 'ultimo teorema di Fermat': provare cioè che l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...