La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] 1905-1983) nel 1928 stabilisce che le autofunzioni dell'equazione di Schrödinger nei cristalli, dalle quali si ottengono dalle dimensioni lineari atomiche (10−8 cm). Attualmente la dimensione lineare minima dei componenti è di 0,2 μm (=2·10−5 ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] nel limite in cui L tende all'infinito; essa deve soddisfare l'equazione non lineare
P∞ = R sx(P∞). (19)
Trovare tutte le distribuzioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] senza successo, di quantizzare la dinamica simplettica definita sulla varietà (non più lineare) delle soluzioni dell'equazione delle onde con un termine non lineare. Nello stesso periodo Wightman formulò una teoria assiomatica per i campi quantistici ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di sotto del suo potenziale di equilibrio, dato dall’equazione di Nernst [7], si instaurano le condizioni di immunità applicare una tecnica elettrochimica detta resistenza di polarizzazione lineare, che fornisce la misura della velocità di corrosione ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] a resistenza hanno invece una relazione resistenza-temperatura lineare; per questo sono frequentemente usati sia per misurare si definisce una griglia su cui vengono integrate le equazioni e la distanza tra due punti stabilisce la risoluzione ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] descrivere orbite ellittiche di qualsiasi diametro, ma in questa equazione non c'è nulla che spieghi perché un atomo di consegue che per p ≫ m, l'energia aumenta solo in maniera lineare con p, ossia, in meccanica quantistica, con 1/Δx. Per questo ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] quantistica, le leggi di Newton sono essenzialmente sostituite dall’equazione di Schrödinger, la quale, invece di determinare la stato macroscopico del gatto sembrerebbe quindi la sovrapposizione lineare degli stati gatto vivo (nucleo non decaduto) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] Hamilton-Jacobi del problema:
dove H=T+V, l'energia totale, è l'hamiltoniana del sistema. La [19] è un'equazione differenziale non lineare alle derivate parziali del primo ordine nelle variabili q1,q2,…,qn, t e S, in cui S non appare esplicitamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] e operando alcune sostituzioni a partire dalle [2], [3] e [4], egli ottenne equazioni per dπ e d[ln(tanϱ)]. Sostituendo poi P, Q, R e dt2/2 con molto grandi. L'angolo π deve però essere una combinazione lineare degli angoli p, p1, p2, ... per i ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] tempo. Si ottiene così un sistema di 3n equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine:
che rappresenta il solito scelta tra 0 e 4. Questo rappresenta un sistema dinamico non lineare, in quanto Pn non dipende linearmente da Pn-1, bensì
Pn ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...