Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] elementi di un corpo (a meno di un fattore di proporzionalità) e come rette gli insiemi di terne che soddisfano un'equazionelineare, si ottiene un modello di piano proiettivo, un piano coordinato sopra un corpo. Non tutti i piani finiti si ottengono ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] le tre uguaglianze per sen (β − γ), sen (γ − α), sen (α − β), rispettivamente, e sommando si ottiene
Essendo questa equazionelineare in x, y, z, la traiettoria del moto risultante è una curva piana. Per dimostrare che è proprio un'ellisse, basterà ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] una rete stradale, una rete telefonica, una rete di elaboratori, ecc.), funzione obiettivo espressa da un'equazionelineare, vincoli espressi da equazioni e disequazioni lineari relative al bilancio dei flussi nei nodi della rete o a valori minimi e ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] è data dall'annullarsi del determinante Σf1 (x) f2 (x + 1), ..., fm (x + m − 1) (F. Casorati). L'equazionelineare di secondo ordine ha speciale importanza, perché sta alla base del concetto di frapione continua (v.), concetto generalizzato per le ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] problemi con variabili che possono assumere valori reali qualsiasi, funzione obiettivo espressa da una equazionelineare, vincoli espressi da equazioni o disequazioni lineari. Una delle caratteristiche di questi problemi, dovuta alla presenza delle ...
Leggi Tutto
solitóne In fisica, termine usato per indicare entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell'equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a reciproche collisioni [...] di Korteweg e de Vries
Alla fine del 19° sec. D. Korteweg e G. de Vries scrissero una equazione differenziale non lineare per rappresentare il moto di un fluido in un canale, che in opportune unità adimensionali ha la forma: ut (x, t)+ uxxx (x ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] difficoltà, alla condizione che porta il suo nome. Jacobi, dopo aver trasformata un'equazione differenziale considerata da Legendre nell'equazione differenziale lineare (detta equazione di Jacobi)
dove è
pose la variazione seconda di I sotto la forma ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] di propagazione che, appunto allo scopo di permettere l'interpretazione dei fenomeni interferenziali, deve essere un'equazionelineare, la cosiddetta equazione di Schrödinger:
In questa equazione ψ rappresenta la funzione d'onda, H è un operatore ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] utile non solo quando s'integrano funzioni algebriche, ma anche quando si risolvono equazioni differenziali a coefficienti algebrici. Si consideri l'equazionelineare del secondo ordine
Si vede facilmente che la sua soluzione generale è
dove c1 ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] assai efficiente: in tal caso si tratta di discutere piuttosto un'equazionelineare alle differenze. Già nel 1928 Courant, Friedrichs e Lewy trattarono l'equazione
esaminando quello che succedeva quando essa veniva sostituita da
con condizioni ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...