SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] , v) sono funzioni di u, v, si dovrà risolvere questa equazione di secondo grado rispetto a dv/du: se l'equazione ha due radici reali e distinte, vale a dire se α2 & cui pa〈pg (superficie con un fascio irrazionale di curve); e l'invarianza del pa è ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] se, come per (2) nel caso di τ irrazionale, si addensano nella prossimità di P infiniti punti a Lie a ogni altro gruppo continuo finito. Supposto che le (5) siano le equazioni di un certo gruppo Gr, a r parametri, attribuiamo in esse ai parametri ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] il quale si ha f(ˆx)=0), in luogo della [3] si può considerare l'equazione linearizzata (valida in un intorno di ˆx):
formula [
4]
in cui J(ˆx quattro dimensioni); se però il loro rapporto è irrazionale, l'insieme limite diventa una curva aperta ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] degli iter procedurali, la rigidità e lo spreco irrazionale delle risorse. Alcuni autori fanno risalire l'odierno ; più sapere=più potere) ha un anello debole nella prima equazione, che spiega la crescita del sapere in termini di crescita dell ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] dell'anima nelle due sfere del "razionale" (λογιστικόν) e dell'"irrazionale" (ἀλόγιστον), l'ultima delle quali distinta a sua volta in degli osservatori, cioè da quella che fu poi chiamata equazione personale: dal momento in cui la stella passa al ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] l'introduzione di una nuova specie di numeri, che si dicono irrazionali. A tal fine si pensino assegnate a una classe tutte funzione lineare di t, ma non conosciamo i coefficienti di tale equazione. Per parlare in generale, indichiamo con X e Y le ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] e steradiante non sono unità fondamentali in alcun sistema di unità e quindi non compaiono nelle equazioni dimensionali, laddove i fattori irrazionali che, come ora detto, 'migrano' da una relazione di definizione all'altra, non sono 'numeri' ma ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] divisori di n, inclusa l'unità).
C) Serie di Lagrange. Sia assegnata un'equazione del tipo
nella quale f (w) è una funzione analitica regolare in un dominio dimostrato (R. Apéry, 1978) che
1/n3 è irrazionale.
5. - Nuovi indirizzi. A) Serie intere ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] non semplice di potenza di numero positivo a esponente irrazionale. Ma Nepero suggerì una via elementare di definire i immaginario (diverso da zero), le infinite soluzioni immaginarie del l'equazione ey = x, dove e è la base dei logaritmi naturali ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] quadratiche: Una frazione continua periodica rappresenta una radice di una equazione del secondo grado, e, reciprocamente, ogni irrazionale quadratico si sviluppa in frazione continua periodica. Questo teorema è stato completato da E. Galois ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, di un sistema. In matematica, con...