• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [558]
Matematica [187]
Fisica [149]
Analisi matematica [77]
Fisica matematica [74]
Algebra [49]
Temi generali [47]
Storia della fisica [48]
Biografie [43]
Storia della matematica [43]
Statistica e calcolo delle probabilita [35]

integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale integrale termine, introdotto da Jakob Bernoulli nel 1695, usato per indicare una delle nozioni fondamentali dell’analisi matematica, collegata sia al problema della determinazione dell’area [...] soluzioni, al variare della costante arbitraria C, sono tutte e sole della forma In generale, un integrale di una equazione differenziale è determinato da un problema di → Cauchy; tuttavia non esiste una formula che risolva analiticamente questo ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE – INTEGRALE INDEFINITO

equazione di Boltzmann

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Boltzmann Anna Vulpiani Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] v2, e la perdita dovuta all’urto tra v1 e v2. Il pedice + nel primo integrale rappresenta la restrizione v12∙σˆ〈0 necessaria perché avvenga l’urto. L’equazione di Boltmann è un’approssimazione che è valida sotto due assunzioni: (a) solo le collisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – FUNZIONE NON CRESCENTE – MATERIALI GRANULARI – EQUAZIONI DI NEWTON – VERSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione di Boltzmann (1)
Mostra Tutti

equazione esatta di Ornstein-Zernike

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione esatta di Ornstein-Zernike Luca Tomassini Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...] r′ e r′, r di ℝ3. Più precisamente, l’equazione esatta di Ornstein e Zernike è data dalla formula da interpretarsi come definizione della stessa funzione h(r). L’integrale esprime appunto la sovrapposizione delle correlazioni. Poiché si tratta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA STATISTICA – CONVOLUZIONE

integrale abeliano

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale abeliano integrale abeliano integrale di una funzione del tipo dove R(x, y) è una funzione razionale dei suoi argomenti e Δ = b2 − 4ac ≠ 0 (per Δ = 0 la funzione è già razionale). Si dice [...] appartiene alla conica di equazione y 2 = p(x) = ax 2 + bx + c e, poiché essa è una curva razionale, l’integrale è razionalizzabile. La sostituzione da utilizzare dipende dal radicando p(x): • Se p(x) ammette radici reali, si può scrivere p(x ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE RAZIONALE – IPERBOLE

integrale di frontiera

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale di frontiera integrale di frontiera particolare soluzione di una equazione differenziale. Per una equazione differenziale in forma normale y′ = ƒ(x, y), l’esistenza e l’unicità della soluzione [...] la loro ricerca deve essere eseguita direttamente, non essendo di solito tali integrali compresi nell’integrale generale dell’equazione differenziale. Per esempio, l’equazione (che non è integrabile elementarmente) ammette soluzione unica per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DI → CAUCHY – DERIVATA PARZIALE

INTEGRALE ARMONICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTEGRALE ARMONICO Mario BENEDICTY Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] gjk gki = δji e Det gij = g. (II) H soddisfa l'equazione generalizzata di Laplace ΔH = 0, ove l'operatore Δ è definito da Δ periodo di H sopra un p-ciclo C s'intende il valore dell'integrale ∉CH. Tale teorema è poi connesso con i due teoremi di de ... Leggi Tutto

INTEGRALE PRIMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE PRIMO Giovanni LAMPARIELLO . Dato un sistema normale di n equazioni differenziali del 1° ordine nelle n funzioni incognite x1, x2, . . ., xn della variabile indipendente t dove xi = dxi/dt [...] della (1); e affinché ciò sia è necessario e sufficiente che la funzione f soddisfi l'equazione a derivate parziali La conoscenza di m integrali primi, indipendenti, di (S) permette di ridurre il sistema differenziale (S) a un sistema differenziale ... Leggi Tutto

integrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrale integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] intervallo di integrazione: ∫abf(x)dx=F(b)-F(a). ◆ [ANM] Equazione i.: un'equazione avente per incognita una funzione che compare come integrando di un'integrazione: v. equazioni integrali. ◆ [ANM] Parte principale, o valore principale, di un i.: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

integrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrale Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza. Integrale [...] asse orizzontale (delle ascisse) e le parallele all’asse verticale (delle ordinate) di equazione x=a e x=b. In pratica, però, per il calcolo di i a e b è I(a, b) della f(x). Integrale generalizzato La funzione definita per ogni x reale da I(−∞,x), ... Leggi Tutto

integrale singolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale singolare integrale singolare di una equazione differenziale in forma non normale F(x, y, y′ ) = 0, è una soluzione che soddisfa anche l’equazione Fy′ (x, y, y′ ) = 0. Quando Fy′ (x, y, y′ [...] . Tipico è il caso degli inviluppi di una famiglia di soluzioni di un’equazione differenziale: essi infatti soddisfano la medesima equazione, e ne sono integrali singolari. Per esempio, l’equazione differenziale y 2 + y ′ 2 − 1 = 0 ammette come ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DI → CAUCHY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali