Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e organizza nella forma del codice. La tendenziale equazione fra diritto e codice è promossa dal monopolio legislativo solo codice, e riconosciuto il primato dell'impresa - dell'uomo integrale, non più scisso in se medesimo, ma ritrovato nell'unità ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] le teorie concordano sull'opportunità di stabilire l'equazione morte = morte cerebrale, ma differiscono radicalmente tra cambiati: la tecnologia ha permesso la sostituzione (integrale) delle funzioni cardiorespiratorie e promette la sostituzione delle ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] è γ=1/[1−(v2/c2)]1/2. Da tale simmetria discende l’equazione di Einstein E=mc2, che stabilisce l’equivalenza tra massa m ed energia si riferisce al caso della particella libera (L=E) e l’integrale è valutato lungo la traiettoria x(t) da x0 a x1. ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] , ossia, in termini matematici, risalire da una trasformata integrale alla funzione integranda. Nel caso della tomografia sismica per lineare, il problema è risolto attraverso un sistema di equazioni i cui termini noti sono l’anomalia nei tempi di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] un'esperienza, ossia in termini di fatto compiuto, e insomma sull'equazione (mutuata - e autorizzata - dalla Scrittura) «vita nuova» è interessante che, se la prima edizione integrale, peraltro con castigazioni, dettate da scrupoli controriformistici ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] considerare come un prolungamento necessario dell’idea classica di modello fondata sulla costruzione di equazioni differenziali o integrali. Informalmente un algoritmo consiste in un processo caratterizzato da almeno tre requisiti principali: la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] . I principali settori nei quali si ravvisa l'influenza di Hermann riguardano le equazioni differenziali e i loro metodi risolutivi, il calcolo integrale, soprattutto in connessione con il problema della rettificazione di curve, le applicazioni del ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] Mega, in cui il collegio giunge ad affermare la sconcertante equazione secondo cui chi decide di guidare un’autovettura avendo fatto nel caso Thyssenkrupp, anche laddove trovasse integrale conferma la ricostruzione probatoria effettuata dal giudice ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] viaggio tra luoghi e persone: non porta a una ricostruzione integrale, ma alla raccolta di frammenti di verità, che verranno che pure consiglia di non dare eccessivo peso all'equazione poliziesco-democrazia - considerano comunque la tesi, nel ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] per sé garanzia di buon governo. Il conservatorismo rifiuta questa equazione in quanto fa sì che i governi possano portare avanti Maritain (cfr. Humanisme intégral, 1936) elaborò l'idea di un "umanesimo integrale", individuando il problema della ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...