Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] da grandi imprese, tanto che si può stabilire un'equazione fra queste e la ricchezza di una nazione. Già pp. 75-84), la dimensione minima efficiente per lo stabilimento a ciclo integrale giapponese dei nostri giorni è di 6 milioni (v. McCraw e O' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] lotta antimalarica fu la proposta da parte di Grassi di una equazione semplice: uomo+anofele=malaria. Per combattere la malaria, per impedire la puntura degli insetti, alla profilassi chimica integrale mediante il chinino ‒ secondo il metodo di Koch ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ). Si parlò delle migliaia, o meglio dei milioni di equazioni che un organo di pianificazione avrebbe dovuto risolvere. Fu questa e ancora sperimentale, tentativo di pianificazione industriale integrale del Gosplan furono le famose ‛cifre di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] ausiliari, inclusa la conoscenza del calcolo differenziale e integrale per i principianti di fisica. I direttori, per scopo di determinare le costanti e i termini rilevanti dell'equazione e i fattori di disturbo operanti nell'esperimento, per poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] un importante manuale, Calcolo differenziale e principii di calcolo integrale [...] (1884), nonostante esso appaia con il nome del 1889), e una serie di lavori sull’integrabilità delle equazioni differenziali.
Ne I Principii, geometria e logica sono ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] straordinaria di notizie e commenti: l’edizione critica integrale dell’epistolario, avviata dall’editore tedesco Bärenreiter ’artista romantico, creazione equivale a dolore: un’equazione che mai ritroviamo nelle riflessioni mozartiane. La complessità ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] archivio a libero accesso degli articoli in versione integrale (e non solo degli abstracts, come in è una perturbazione esterna al sistema. La forma più semplice delle equazioni fi è una combinazione lineare. Dai dati sulle quantità degli oggetti ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] motivazioni nuove e soluzioni in grado di negare l’equazione per cui la ricerca musicale è identica ai suoi del resto storicizzato come lo sono le dissonanze o il serialismo integrale. Anche il cluster possiede una sedimentazione semantica e non ha ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] maggiore idoneità di tale tipologia di ristoro a riparare integralmente il danno, atteso che laddove il responsabile venga condannato non solo per l’insostenibile riproposizione di una frusta equazione, smentita dai fatti e dalla stessa analisi “ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] delle formule generali il cui semplice sviluppo fornisce tutte le equazioni necessarie". In una parola, ridurla a essere "una pamphlet pubblicato l'anno precedente ha esteso la nozione di integrale al campo complesso e posto le basi della teoria dei ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...