MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 'individuazione delle finalità della normativa antitrust, e l'equazione tra 'benessere dei consumatori' ed 'efficienza allocativa Corte, nel quadro dell'art. 85.3. L'integrale trasposizione nell'ambito della disciplina comunitaria del meccanismo del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] y ser de los tipos estructurales mediante un sistema di quattro equazioni in quattro incognite (1, il materiale; 2, la tipologia strutturale la prefabbricazione deve sempre più tendere a essere integrale nel senso che non deve limitarsi a fornire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Volpe, Modello disaggregato di sviluppo di un sistema economico: le equazioni sintetiche dei mercati, «Rivista di politica economica», s. III .
B. Trezza, Economia e moneta: una riformulazione integrale della macroeconomia, Bologna 1975.
F. Caffè, Un’ ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] devono essere quanto mai esatte e possibilmente avere forma di equazione: ‟orizzonte = trivello acutissimo del sole + 5 ombre materia, considerata nella sua azione, perde la sua integralità", scrive bergsonianamente anche G. Severini all'incirca in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] un cut-off relativistico (un estremo superiore negli integrali in energia e impulso), rendendo effettivamente finite ( S. Mulliken. Dal momento che una soluzione esatta dell'equazione di Schrödinger non esiste per sistemi con più di un elettrone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di osservatori e con nuovi metodi di analisi, inclusi l'equazione dell'osservatore e il metodo dei minimi quadrati. Quest' di silvicoltura, l'esperto forestale conosceva il calcolo integrale per eseguire una stima della quantità di legname ricavabile ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] preghiamo l’eccellenza vostra, che dia ordine di restituire integralmente i patrimoni medesimi al beato Pietro e a noi16.
del potere imperiale, in Nascita dell’Europa ed Europa carolingia: un’equazione da verificare, I, Spoleto 1981, pp. 341-407; Id ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] e i canali, lo applicò al caso dell'energia idrica: prese l'equazione di base di Parent per la misurazione della potenza delle ruote idrauliche alimentate analitica e sul calcolo differenziale e integrale. Egli dimostrò matematicamente che l' ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] una delle cause stesse della rivoluzione, riprendendo l’equazione giansenisti-giacobini già usata polemicamente da Bolgeni e quale si considerasse negativamente la prospettiva di “cattolicesimo integrale”, nella quale si bollasse l’“estremismo” di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] architettoniche si ottennero anche all'interno di questa equazione; in particolare le polifore d'ingresso che decorarono di gran parte degli acquedotti nel 537, mai più ripristinati integralmente, tolse a R. la sua caratteristica di città piena ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...