TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] termodinamica si enuncia rigorosamente affermando che U è l'integrale di un differenziale esatto. La somma algebrica delle due quando T = 0 oppure quando,
come risulta dall'equazione fondamentale la quale esprime i due principî della termodinamica:
...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] . Questi due diversi tipi di radiazione corrispondono rispettivamente all'integrale particolare (driven wave) e alla soluzione (free wave) dell'equazione omogenea associata all'equazione inomogenea di Maxwell:
dove PNL è la polarizzazione non ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] ogni modo si può, in genere, affermare che nell'atto integrale e pratico della votazione si congiungono i due principî delle il giuridico e il politico: si viene, cioè, a stabilire un'equazione, dove l'elettore non sceglie solo un uomo, ma sceglie in ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] 'origine nel Soìe P0, la precedente equazione vettoriale equnale a tre equazioni scalari, delle quali la prima è
, i corrispondenti termini in (5) devono essere sostituiti dall'integrale σt. Esso si dice termine secolare. Può anche presentarsi il ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] si differenziano tra loro per le approssimazioni introdotte nel corso del procedimento. Le equazioni per la g(r) più studiate sono la BG, proposta da M c(r) e la g(r) − 1 che figura nell'integrale a secondo membro della [8]. Sia l'HNC sia la PY ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] i due atomi d'idrogeno a spin opposto [antiparallelo]) si scrive:
La risoluzione di questa equazione ci mostra una radice che ha un particolare significato chimico fisico e cioè:
Siccome l'integrale di scambio α supera di molto in valore assoluto l ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] variazionali sono addirittura le autofunzioni atomiche ψa, ψb, ψc, ψd, (omettiamo qui il fattore di spin), e l'equazione secolare del problema, se si trascurano gli integrali del tipo ʃ ψa H ψd d τ e ʃ ψb H ψc d τ tra autofunzioni atomiche di atomi ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] si riduce, in forza della piccolezza di σ, ad un elemento dell'integrale, sicché, denotando con ϕ l'angolo che la normale n alla rispettivamente, ρae ρb, si deduce dalla (7) l'equazione molto utile in meteorologia
dove Ω è la velocità angolare della ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] del problema; e tutti gli sforzi dei geometri del sec. XVIII per dedurre dalle equazioni differenziali del problema altre combinazioni integrabili, ossia altri integrali primi, riuscirono infruttuosi. Dopo le ricerche di H. Bruns (v. appresso) è ora ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] nell'analisi.
Il primo si riferisce al teorema del valor medio del calcolo integrale nel campo complesso. Siano f(z), ϕ (z), due funzioni della variabile complessa z, che sopra la curva γ di equazione z = z (t) siano continue fra a = z(α) e b = z(β ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...