LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] raggio stesso è rappresentabile per l'istante t e l'ascissa x, con l'equazione y = A sen 2 π [(t/τ) − (x/λ)]. d) L piana) periodica sinusoidale di periodo τ e lunghezza d'onda λ l'integrale della (1) può scriversi, riferendosi al raggio come asse x, ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] arg F(jω)], con F(jω) dato dalla [4].
Se l'integrale di Dirichlet non converge, consideriamo solo funzioni f(t) identicamente nulle per seguente tabella ha termini tutti dello stesso segno
l'equazione non ha radici a parte reale positiva".
Il criterio ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] ;;f[! [4]
Spesso la legge dinamica viene espressa in termini di un'equazione ottenuta derivando la funzione t?ut(f) (con f fisso in !); usando la D), anche il calcolo differenziale e integrale possono essere algebrizzati adattando lo schema ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] dei neutroni termici. L'energia di eccitazione è allora integralmente fornita dall'energia di legame del neutrone. Ciò avviene o, almeno, calcolabili a priori. Si può inoltre dimostrare che l'equazione [19] trascendente rispetto a B2 ha, per k > 1, ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] dall'appoggio.
La soluzione della [1] espressa mediante serie semplici si ottiene aggiungendo a un opportuno integrale particolare l'integrale generale dell'equazione omogenea ???4ζ = 0. Assunta l'origine nel punto di mezzo di uno dei lati b e ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] attualmente, ma da quelle che hanno agito su di esso in passato; si perviene anche alla risoluzione di equazioniintegrali e integro-differenziali lineari; e il Volterra ha tratto di lì alcuni enunciati che conducono anche alla risoluzione di ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] delle opere trasversali (serre) necessarie per arrestare l'erosione.
Il termine:
(nel quale l'integrale può calcolarsi mediante sommatorie) dà l'equazione della curva CD del profilo di equilibrio. Il dislivello AD = Σ.
Circa la posizione più ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] giugno 1917, a Pontelagoscuro si riscontrò un coefficiente di deflusso integrale di 0,63 e un coefficiente al colmo di 0,40 :
dove x non deve essere minore di 625 mm.
La prima equazione si adatta ai bacini con grandi afflussi (montani) la seconda per ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] caratteristiche per la funzione potenziale di doppio strato. Le due equazioni stabilite sono state sfruttate per la risoluzione del problema di Dirichlet mediante equazioniintegrali di seconda specie di Fredholm (v. armonico: Funzioni armoniche).
La ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] quindi, misurando G2 in u. G1:
Le [3], [4] costituiscono l'equazione di conversione tra le due u.; n e
sono i rapporti di conversione, = [D]•str-1.
Segue O. Heavside (1882). L'integrale dell'intensità &scr;H del campo magnetico creato da una ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...