CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] -254, dopo aver esposto un controesempio a una congettura di Fatou, dimostra un criterio sufficiente affinché siano limitati gli integrali della equazione y" + a(x)y = O. Questo criterio, ormai classico, è il punto di partenza di una serie di lavori ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] onde determinate da Gutenberg, calcolò con un metodo originale l'integrale che fornisce il tempo di tragitto delle onde P ed S da un punto di vista teorico, una revisione della teoria (L'equazione di Rayleigh e le onde di Somigliana: 1. Le onde di ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] da Darboux e da Nicoletti per via analitica: Risoluzione geometrica del problema di Moutard sulla costruzione delle equazioni di Lapiace ad integrale esplicito, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, XXIV [1915], pp. 190-197). Sempre proseguendo ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] con i metodi di ricerca dei massimi e minimi. Il secondo torno è dedicato al calcolo differenziale e integrale, agli sviluppi in serie, alle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. L'A. studia molte curve piane, affette anche da ...
Leggi Tutto
Schmitt, Carl
Carlo Galli
Giurista e teorico della politica tedesco, fra i più influenti e discussi del Novecento, nato a Plettenberg nel 1888 e ivi morto nel 1985. Teorico del decisionismo, insegnò [...] e correzione del peccato, così gli sfugge l’equazione moderna fra potere e protezione del singolo dalla morte ., Le categorie del ‘politico’, Bologna 1972, pp. 87208); L’era della politica integrale, «Lo Stato», 1936, 4, pp. 193-96 (poi in Id., L’ ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] ) la serie di Fourier
Per la periodicità, gli integrali possono essere valutati su qualsiasi altro intervallo di lunghezza di periodo T ≠ 2π, allora
con
Nelle applicazioni alle equazioni differenziali alle derivate parziali, la funzione ƒ(x) non ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] si rivelò essenziale e diede impulso a importanti sviluppi teorici nel campo delle equazioni ellittiche degeneri e delle equazioniintegrali singolari: da allora l’equazione e i gas di cui essa descrive il comportamento sono infatti chiamati con ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] individui presenti) quanto a N − x(t). Si ha allora x′ = kx(N − x) ovvero l’equazione di Bernoulli:
che ammette come integrale generale
dove la costante c viene determinata in funzione di un’opportuna condizione iniziale.
Come ulteriore esempio ...
Leggi Tutto
Laplace, trasformazione di
Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] , nell’ipotesi di linea inizialmente in quiete, si ottiene l’equazione differenziale ordinaria ν″ = (r + ls)(g + cs)ν nell’incognita trasformata ν(x, s), che ha l’integrale generale ν(x, s) = Aekx + Be−kx, dove
La determinazione delle costanti ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazione termine con cui si indica il calcolo di un → integrale: l’integrazione di una funzione consiste nella ricerca delle sue primitive. Il termine è usato anche per indicare la risoluzione [...] di un’→ equazione differenziale. La ricerca delle primitive è immediata solo per alcune funzioni quale procedimento inverso della derivazione; in tali casi si parla di integrali (indefiniti) immediati (si veda la relativa tavola con i principali tra ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...