Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] è 1 − f. Per ogni E e ΔE la soluzione di questa equazione è
dove il ‛livello di Fermi' EF(T) è scelto in di correnti di volume, lo sfasamento S(r) vale ΔS = eA/ℏc. L'integrale § di ∇S lungo C deve allora essere un multiplo di π:
dal momento ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] energie maggiori di 1010 eV/nucleone era limitata a poche misure di tipo integrale sia per i protoni e i nuclei di elio sia per i nuclei (volume V) e il tempo di confinamento (τ). Dall'equazione (9) si ottiene immediatamente:
dove con Mgas si è ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] proveniente dalla superficie superiore dei corpi condensati più vicini al satellite (nel secondo membro dell'equazione il valore dell'integrale è in tal caso praticamente trascurabile); oppure misure in bande spettrali di assorbimento dei diversi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] vari integrali che andavano presentati all'occorrenza come una costante incognita introducendo un integrale definito. esse erano due: la prima era quella che oggi si riconosce come equazione di stato del gas ideale e che Clapeyron scrisse come
[3] ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] per es. B): 1) si sostituisce la matrice di sovrapposizione S con la matrice unità nelle equazioni di Roothaan (24); 2) si trascura la sovrapposizione differenziale in tutti gli integrali bielettronici, per cui (χ*rχs∣χ*tχv)=(χ*rχr∣χ*sχs)δrsδtv (sono ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] Idee del genere sono applicabili non solo al calcolo differenziale e integrale ma anche ad altri settori della matematica. È questo il descritti a un certo sistema di equazioni E. In tal modo E è proprio un insieme finito di equazioni s=t, dove s e ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] giù, per cui ui(n) = [1 +si(n)]/2. La condizione di emissione data dall'equazione [4] era sostituita da:
formula [7]
dove P [Si = + l] è la probabilità [27]
e la variazione di Ak è data dall'integrale
formula, [28]
in cui À è una costante. ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] +1 è l'errore nello strato l + 1, che sarà definito nell'equazione [26]; con
formula [21]
denotiamo il segnale di errore per lo strato approssimazione una distribuzione di Boltzmann. In effetti l'integrale di una gaussiana è la funzione di errore ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] come è noto, le relazioni:
Con tali ipotesi per v1(t), l'integrale di convoluzione di fig. 17 fornisce per v2(t), la funzione h(t) cui ciò si verifica (le pi=αi+jωi sono le radici dell'equazione 1+β(p)A(p)=0) specificano la natura ditali segnali di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] +A)2 ≈ 2B(B+A)−BE.
Se ora si pone E=0, l'adequazione diventa un'equazione. Si ha allora (B+A)2=2B(B+A), e dividendo per (B+A) si ottiene di risultati che lo porteranno a un passo dal calcolo integrale.
L'idea fondamentale è di Roberval, ma solo con ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...