Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] -8 Wm-2 K-4 è la costante di Stefan-Boltzmann. Introducendo nell'ultima equazione i valori di Å0 A e σ, si ottiene TP = 250,7 K totale in arrivo (una volta integrato su θ) si presenta come un integrale che è funzione di u, di λ (attraverso Kλ) e di ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] caso e si allarga nel secondo: questo fatto, diretta conseguenza dell'equazione di Poisson, sarà ripreso nel cap. 7 a proposito dei il suo effetto sul circuito esterno sarà dato dall'integrale di convoluzione fra la corrente iniettata is e la ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] dell'ipertensione arteriosa
Per chi ricordi l'equazione emodinamica fondamentale che descrive le relazioni tra renale sarebbe infatti un sistema ad accumulo (o di tipo ‛integrale'), capace cioè di sommare (o integrare) gradualmente le variazioni di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] al limite della ridondanza: la triplice equazione letteratura-vita-sovradeterminazione estetica sostituisce il giudizio e la realtà è sempre in lui di specie analogica, un integrale troppo sostitutivo" (Mengaldo, p. 225).
Giudizio che in parte ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] crescente fino al massimo e l'altra calante), la soluzione dell'equazione di Bloch per sistemi eterogenei, come dimostrato da De Luca e nella quale si opera sulla fase degli spins attraverso l'integrale nell'esponente della (21). In pratica si fanno ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] in FFè). Il generatore delle trasformazioni UA(1) soddisfa quindi la
e non è una costante del moto se l'integrale dell'equazione (123) è diverso da zero.
Ora FFè può essere espresso come una quadridivergenza ed è facile verificare che per qualsiasi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] : sia xi l'ascissa di Gi e sia y=f(x) l'equazione della parabola. Sσ si può allora scrivere:
ma poiché
e poiché f è propp. I-III), un metodo che non fa intervenire somme integrali.
Lo stesso risultato è contenuto nella prop. 4 dell'opera Conoidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] quali si trascurano totalmente o in parte alcuni integrali di sovrapposizione. Essi rivestiranno grande importanza nell Baker ottiene una limitazione superiore effettiva per le soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x,y)=m dove m è intero e f( ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] dell'acquisizione.
Che giudizio darne?
L'automazione integrale (ancora lungi dall'essere realizzata) non eliminerà ciò Dove, invece, entra in campo la soggettività, l'equazione personale, la sensibilità, la loro utilizzazione pone notevoli problemi ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] associato a ciascun piazza- mento del corpo. Ciononostante, vi sono delle forti analogie tra elasticità e ipoelasticità. Un integrale dell'equazione differenziale è presumibilm~nte determinato da un valore iniziale dello sforzo T0 e ha la forma dell ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...