Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] e ∣vk∣ in funzione di εk, μ, Δk, e di
con la seguente equazione di autoconsistenza per ∣Δk∣:
Con l'approssimazione (1) per Vk,k′, è chiaro area tra le due giunzioni, di modo che
dove l'integrale è esteso a un cammino chiuso C tra le due ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] delle fasi associato al macrostato M, cioè ∣ΓM∣ è l'integrale dell'elemento di volume di Liouville invariante nel tempo
esteso a ΓM usuale che possa essere dimostrato soltanto a partire dalle equazioni del moto; al contrario, si può soltanto ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] In termini matematici ciò sta a indicare che esiste un'equazione di stato che lega fra di loro tali variabili. espressa attraverso l'integrale delle configurazioni, che derivata rispetto al volume a temperatura costante fornisce l'equazione di stato. ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] la guida di Peano questo tipo di studi proseguì con la generalizzazione a sistemi di infinite equazioni differenziali ed equazioniintegrali, nella tesi di laurea affidata alla studentessa Maria Paola Gramegna, i cui risultati furono presentati da ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] secondo libro, la trisezione dell'angolo con la risoluzione di un'equazione cubica nel caso irriducibile. L'opera si chiude con problemi sui Algebra,opera di R. B. da Bologna, prima edizione integrale, con prefazioni di E. Bortolotti e U. Forti, ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] più esteso, di ente le cui proprietà dipendono in maniera essenziale da un'equazione l., parlandosi così di equivalenza l., sistema l. di curve o di forme sia minore di m. ◆ [ANM] Integrale l.: lo stesso che integrale curvilineo. ◆ [ALG] [FAF] [INF] ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] curva di saturazione può essere espressa con
in cui n e K sono costanti. Questa equazione combacia molto bene con i dati sperimentali tra il 10% e il 90% di molte, se non per tutte le proteine integrali di membrana.
A questi due tipi di splicings ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] continui (limitati) autoaggiunti fu scoperto da Hilbert e può considerarsi l'apice dei suoi studi decennali sulle equazioniintegrali (1902-1912). I dettagli della teoria della molteplicità spettrale nel caso limitato vennero elaborati da Hahn e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] meccanica a compressione σc aumenta con il rapporto gel/spazio (x) secondo l'equazione
σc = K xn, (14)
dove n è una costante compresa tra 2 e l'allungamento totale fino a rottura εB. L'integrale ∫ σde dà il lavoro di deformazione accumulato per unità ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] fig. 1) retta limite di Gabrielli-von Kármán - è espressa dall'equazione
ε = 0,0004V,
dove le grandezze fisiche sono espresse in m, s guerra, con la realizzazione delle unità motrici nella forma integrale di power-plants: il motore con la sua elica ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...