RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] capisce perché la teoria della radiazione sia tutta costruita sulle equazioni di Maxwell-Lorentz; mentre queste non sono altro che l'espressione differenziale delle leggi integrali del campo macroscopico (teorema di Gauss sul flusso elettrico, leggi ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] la forma rigorosa del procedimento d'esaustione (v. integrale, calcolo) d'Eudosso, che evita o dissimula il risultante R (x) = 0, ottenuta eliminando la y fra le due equazioni precedenti (v. algebra, n. 46). Poiché al variare per continuità delle ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] a un sistema di assi ortogonali x e y, la curva definita dall'equazione y - f (x), in corrispondenza dell'intervallo (a, b) su cui ; S. F. Lacroix, Traité de calcul différentiel et de calcul intégral, voll. 3, Parigi I (1810); II (1814); III ( ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] interamente contenuta nella (k, K). Per il noto teorema integrale di Cauchy (XVI, p. 190), qualunque sia z interno inclusa l'unità).
C) Serie di Lagrange. Sia assegnata un'equazione del tipo
nella quale f (w) è una funzione analitica regolare ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] (area laterale):
Sfera:
In generale, l'area A di una superficie di rotazione, limitata da due paralleli, è data dall'integrale
in cui r = f(x) è l'equazione della curva sezione meridiana, l'asse x è l'asse di rotazione, a, b, sono le ascisse dei due ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] Un'altra curva, che si potrebbe dire complementare di quella integrale, si avrà, invece, segnando per ciascun reddito x l' a x. In quest'ordine d'idee il Pareto ottenne dalla (2) l'equazione
ossia log y = log A - α log x, dove y denota appunto ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] perché affetta da incertezze e quindi poco precisa. Ogni misura di ''pseudodistanza'' genera un'equazione del tipo:
nella quale è stato riportato l'integrale della velocità nel tempo anziché il prodotto velocità per tempo, per tenere conto che, come ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] la (1), sostituendo l'angolo ϕ al suo seno, con che essa si riduce alla
La più generale soluzione, o integrale generale, di questa equazione differenziale lineare a coefficienti costanti, è data da
dove a e α sono due costanti arbitrarie (v ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] un corpo idealmente continuo è espressa da
dove l'integrale va esteso al volume del corpo.
Spiegazione elettromagnetica mediante la formula:
dove M designa la massa del sistema.
L'equazione dimensionale dei momenti d'inerzia è: [I] = ML2. L'unità ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] e vide che in tal modo si giungeva ad un'equazione differenziale. Questa memoria segna un primo passo importante nella nel 1929. Assai più importanti sono le 29 lezioni di calcolo integrale scritte per uso del marchese de l'Hospital, pubblicate nel 3 ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...