Volterra Vito
Voltèrra Vito [STF] (Ancona 1860 - Roma 1940) Prof. di meccanica razionale nell'univ. di Pisa (1883), e nell'univ. di Torino (1892), poi prof. di fisica matematica nell'univ. di Roma (1900). [...] ◆ [ANM] Equazioneintegraledi V.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 449 a. ◆ [ANM] Equazioni del tipo V.: v. equazioniintegrali: II 475 e. ◆ [BFS] Modello di Lotka-V.: sistema diequazioni differenziali proposto nella ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] funzione stessa; di L. Eulero (1783) che studiò gli integrali multipli, alcuni tipi diequazioni differenziali, facendo ’indice). Il progetto originario diVolterra, dell’estensione del calcolo classico agli spazi di funzioni, che si era realizzato ...
Leggi Tutto