Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] funzione stessa; di L. Eulero (1783) che studiò gli integrali multipli, alcuni tipi diequazioni differenziali, facendo ’indice). Il progetto originario diVolterra, dell’estensione del calcolo classico agli spazi di funzioni, che si era realizzato ...
Leggi Tutto
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in un campione di materia e determinarne le quantità. Di solito, queste vengono espresse come quantità relative: per ogni specie presente ... ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo di notevole ausilio per il contributo alla formulazione delle diagnosi cliniche, poiché dalla presenza ... ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse contenuti. Stori camente ogni progresso in campo analitico si può far risalire al l'invenzione di un ... ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] mancano però esempi di lavorazione a ciclo integrale), la p. Questa è l'equazionedi Russel. Il problema è quindi di rendere le catture ., Mem. 126 (1926); V. Volterra, Variazioni e fluttuazioni del numero di individui in specie animali conviventi, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di Sraffa. In questa teoria, ciascuna equazionedi prezzo descrive la relazione fra il prezzo di ciascuna merce espresso in termini di numerario e il costo di produzione di e moneta: una riformulazione integrale della macroeconomia, Bologna 1975. ...
Leggi Tutto