Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] lettera del testo ciò che dal testo è ricavabile per diretta implicazione (è l'opinione, per es., di Vācaspati Miśra).
che sarà anche la garanzia ultima della validità della equazione oggetto-conoscenza-linguaggio, assioma su cui tacitamente poggia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] e di ferro" (Genesi, 4, 21-22).
A prescindere dalle implicazioni di carattere teologico, questo interesse nostalgico per le origini e l' Natura. Ficino non era quindi disposto ad accettare l'equazione ortodossa tra i demoni e la schiera degli angeli ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] di tipo interpretativo quando la risposta che gli si può dare implica necessariamente l'intervento di giudizi di valore. Per fare un di un ordine ormai obsoleto. Si stabilisce allora un'equazione: tradizione = caos = ineguaglianza = ingiustizia = ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] per sé garanzia di buon governo. Il conservatorismo rifiuta questa equazione in quanto fa sì che i governi possano portare avanti 246-286). Una teoria di questo tipo era senz'altro implicita già in Burke, ma essa divenne un tema centrale della ...
Leggi Tutto
esplicitare
v. tr. [der. di esplicito] (io esplìcito, ecc.). – Rendere esplicito, manifestare o esprimere chiaramente: e. il senso di un’allusione, di una clausola. In matematica, e. un’equazione in due o più variabili rispetto a una di esse,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...