Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] intramitocondriali, che è riversato nell'ambiente extracellulare.
Se si scrive l'equazione di equilibrio:
CO2 + H2O ⇄ H2CO3 ⇄ HCO3- + H+, , che sarebbe quindi dovuta a un eccesso di 5-HT funzionale. Graeff e Silveira Filho (v., 1978) mostrano che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Hilbert. Ennio De Giorgi dimostra che le funzioni che minimizzano i funzionali regolari del calcolo delle variazioni (e più in generale le estremali, cioè le soluzioni dell'equazione di Euler) hanno necessariamente derivate prime continue, e quindi a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di dare una definizione di punto critico anche per funzionali che non ammettono derivate, si inserisce in un indirizzo cui prova "è troppo lunga per stare nel margine della pagina": l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive per n>2. Un ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] non lineari degli input.
Se ci sono abbastanza unità nascoste, il modello definito dalle equazioni [14] e [15] è capace di effettuare il fit di dipendenze funzionali di p(slr) da r arbitrariamente complicate. D'altra parte, un numero elevato di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] un'immagine TC è paragonabile alla risoluzione di una serie di equazioni con centinaia di migliaia di incognite, corrispondenti alle densità dei TC o l'MRI, e di una modalità di imaging funzionale, come la PET o la SPECT. Nella maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] (TAC, v. radiologia medica); in entrambi i casi ci si basa su un'equazione integrale,
P(r, ϕ) ∝ ∫Γf(x, y) ds,
dove P( nel ventricolo sinistro.
La tiroide. - L'imaging morfo-funzionale della tiroide è una delle applicazioni specifiche dei tomografi PET ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] bersagli posti di fronte a loro. La relazione funzionale tra il sito di registrazione e l'articolazione della dispersione dei punti terminali del movimento come stima di W nell' equazione [7]. In questi studi Id è stato definito assumendo che A abbia ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] Rappaport ridisegnò la struttura epatica ponendo come base una microunità funzionale alla quale diede il nome di 'acino' (v. sopra tutto l'asse X. Si può supporre che nell'equazione differenziale scritta sopra il flusso di materia grezza in ingresso ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] ogni sinapsi (si mantiene solo il segno algebrico della sommatoria nell'equazione [l]). Se però, da un lato, si ha una risposta positiva al problema della funzionalità, dall'altro sorgono nuove difficoltà legate alla questione dell'apprendimento. Nel ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] C(Q,t):
C(q,t) =M(q, ω, α). [5]
Dalle equazioni [3] e [4] risulta che l'inerzia del braccio è caratterizzata da molteplici gruppi di neuroni corticali e sottocorticali che formano un'unità funzionale o modulo. Solo di recente si è riusciti a capire ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...