Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] v. Vollenweider, 1969).
È necessario ricordare che l'equazione che definisce l'attività fotosintetica degli autotrofi (6 CO2 del bacino imbrifero con il quale forma veramente un'unità funzionale, è chiaro che il suo metabolismo dipende non soltanto ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] CS è la concentrazione del substrato. La forma funzionale dell’espressione di Monod è mostrata graficamente nella fig contorno sono: Ci(t,0) e ∂Ci(t,L)/∂z noti. Le equazioni di bilancio di massa sopra riportate sono basate sull’assunzione che A, Q e ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] inspirazione di CO2. In questo calcolo vengono applicate le equazioni differenziali per i processi di miscelazione nel polmone in stesso acido lattico.
Ulteriori effetti sul livello funzionale della ventilazione possono essere provocati dagli ormoni. ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] terrestri ripartiscono l'energia solare assorbita è una proprietà funzionale caratteristica che varia a seconda del tipo di copertura funzione dei vari parametri biologici e ambientali è l'equazione di Penmann-Monteith (Monteith, 1975):
formula, [10 ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] funzioni approssimanti. L'approccio della regolarizzazione funzionale si può anche formulare in un contesto può considerare una rete semplicemente come una rappresentazione grafica di un'equazione che descrive il modo in cui i valori di output sono ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] di fiori (E4) e così via. Nel limite teorico in cui n → ∞ l'equazione [5] è uguale a E∞ =E(R)/E(T) che corrisponde al tasso una contro l'altra. Il successo di TFT come regola funzionale si basa su tre caratteristiche. In primo luogo, si comincia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] funzione di valore lineare, da cui si ottiene 1A=3B. Tale equazione permette di mettere diverse quantità dei due succhi sulla stessa scala di parte, se l'attribuzione del valore è un'operazione funzionale al processo di scelta, è necessario che la ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] più bassa è l'affinità per l'O2 misurata da K (equazione [4]).
L'affinità per l'O2 e il coefficiente di Hill ibridi come RT; Tav. III); e (b) da un punto di vista funzionale, l'affinità per l'O2 rimane costante e uguale per tutte e quattro le ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] del processo I(t), il potenziale V(t) evolve secondo una 'equazione di Langevin' (mutuando la terminologia dalla teoria del moto browniano in di LTP e LTD in un'unica dipendenza funzionale della variazione di efficacia sinaptica dalle frequenze medie ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] netto di soluto maggiore di quello prevedibile sulla base dell'equazione del rapporto tra i flussi. L'abolizione del trasporto numero di fenomeni elettrici.
Riguardo alla eterogeneità funzionale delle cellule, è importante tener presente che molti ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...