La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] nel 1928 stabilisce che le autofunzioni dell'equazione di Schrödinger nei cristalli, dalle quali con eccitazioni a carica frazionaria; nel 1998 a Kohn per la teoria del funzionale densità; nel 2000 a J.S. Kilby per l'invenzione del circuito integrato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] la derivata parziale ∂μ con la derivata parziale covariante ∂μ+iAμ(x), si vede che per avere invarianza del funzionale d'azione (e quindi equivarianza delle equazioni della teoria) il campo A(x) deve trasformarsi secondo la legge
[4] A'μ(x)=i∂μ+U*(g ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] descrivere orbite ellittiche di qualsiasi diametro, ma in questa equazione non c'è nulla che spieghi perché un atomo di come N. Così, ∫ ψ* Hψ è limitato inferiormente da un funzionale del tipo di quello della teoria TF e, se si usa nuovamente la ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] stupire poiché il calcolo di Q (T, V, N) condotto su tutte le configurazioni costituisce un integrale funzionale.
La precedente trattazione porta a un'equazione di stato che ha la forma di uno sviluppo in serie di potenza della densità:
dove ρ = N ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] sistema. Sostituendo nella [3] tale espressione di maf si ottiene l'equazione della forza agente su m rispetto a un sistema di coordinate posto matematiche, l'esistenza di una soluzione funzionale del problema variazionale, allora la funzione trovata ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] della reazione chimica tra tioli (molecole contenenti il gruppo funzionale −SH) e una superficie d'oro, schematizzabile come: lungo usate come spaziatori in sistemi D−S−A. Una delle equazioni più usate per calcolare la costante di velocità k per il ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] traiettoria xc(t) ben definita, determinata dalle equazioni del moto: secondo il metodo indicato da Feynman, le ampiezze della meccanica quantistica possono essere ottenute attraverso un integrale funzionale, vale a dire mediante una somma pesata di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] −A−2
come illustrato nella fig. 13. Definiamo ora una matrice R tramite l'equazione:
[10] Rcdab = AMabMcd + AIca Idb
dove Ica denota la matrice identità. sono scaturiti dall'introduzione dell'integrale funzionale di Witten. Notiamo che a questo ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] , lo stato di un sistema è descritto da un funzionale che dipende dal numero di elettroni, positroni e fotoni, a distanze dell'ordine di 10−18 m, stabilendo che le equazioni di Maxwell quantizzate e la corrente di Dirac forniscono risultati corretti. ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] meccanica, come quella di una particella di massa m. Riferendoci alle equazioni [1a] e [1b], in tale analogia la posizione della particella in tempo di volo, per misurare la massa e la funzionalità di macromolecole, come frammenti di DNA e proteine, ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...