Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] Cinquanta, John McCarthy ha ideato il primo linguaggio di programmazione funzionale, il LISP, incorporando le idee del λ-calcolo, possibile impostare il problema della fermata in termini di equazioni diofantee e nel 1970 Jurij V. Matijasevic risponde ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico.
La distribuzione come funzione generalizzata
In analisi, si indica come distribuzione [...] derivate di ogni ordine.
Una distribuzione T è allora un funzionale lineare su D(Ω), il cui valore si designa con Ne segue che la funzione U è la soluzione fondamentale dell’equazione iperbolica ∂2U/∂x∂y = ƒ.
Le distribuzioni temperate sono invece ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] del C. sono senza dubbio quelle che si valgono dei metodi dell'analisi funzionale. Questi metodi furono da lui applicati a vaste classi di equazionifunzionali in un gruppo di lavori che costituiscono uno degli aspetti più importanti della sua ...
Leggi Tutto
parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] piano Oxy, con l’asse delle ordinate parallelo all’asse della parabola, l’equazione assume la forma funzionale y = ax 2 + bx + c, con a ≠ 0 (forma canonica), detta equazione della parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate. A seconda che il ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] legge fondamentale della conduzione del calore, lo stesso che postulato di F. o equazione di F.: v. calore, trasmissione del: I 424 d, e. ◆ e trasformazione inversa di F.: le trasformazioni funzionali lineari che portano, rispettiv., da una funzione ...
Leggi Tutto
Fourier, trasformazione di
Fourier, trasformazione di relazione corrispondente allo sviluppo in serie di Fourier nel caso di funzione non periodica definita su tutto R. Si supponga innanzitutto che la [...] indicare la trasformazione di Fourier, mentre la dipendenza funzionale da ƒ deve essere resa esplicita: anzi, sarebbe 0) = φ(x), ut(x, 0) = ψ(x) per l’equazione della corda vibrante di lunghezza infinita utt = c2uxx, si può calcolare la trasformata ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] 1, (1/p)+(1/q)=1, am,bn>0. ◆ Equazione, o funzione, di H.-Schmidt: v. equazioni integrali: II 479 c. q Lagrangiana di H., o di H quale la norma di un elemento è indotta dal prodotto interno: funzionale, analisi: II 771 a. ◆ Sviluppo di H.: v. gas ...
Leggi Tutto
differenziale
differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] incognita in una sola variabile, y=y(x), una o più delle sue derivate successive e la variabile indipendente x, mentre sono equazioni d. alle derivate parziali quelle in cui l'incognita è una funzione di più variabili z=z(x,y,...). Ordine di un ...
Leggi Tutto
separazione delle variabili, metodo di
separazione delle variabili, metodo di metodo per la risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari che consiste nei seguenti passi:
a) esprimere [...] ;
i) verificare a posteriori che siano soddisfatte (in qualche spazio funzionale) le ipotesi che permettono di eseguire i passaggi svolti in precedenza.
Per esempio, si consideri l’equazione del calore monodimensionale ut = σuxx in una sbarra di ...
Leggi Tutto
distribuzioni, teoria delle
distribuzioni, teoria delle generalizzazione della teoria classica delle funzioni dell’analisi matematica. Tale generalizzazione, dovuta principalmente a L. Schwartz e S.L. [...] che ha senso anche per funzioni che non godono della regolarità prescritta dall’equazione: tipico è il caso del calcolo delle variazioni, in cui spesso il funzionale da minimizzare è definito in una classe di funzioni dotate di derivata prima ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...