Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] strada, su pista e in sala.
Cinematica e anatomia funzionale
Con l'ausilio di metodi cinematografici ad alta velocità è a percorrere una data distanza: E·c = Cc · d/t. L'equazione ci indica che E·c è una funzione decrescente del tempo t: esiste ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] poiché i due DO distano fra loro un’ottava, si ha l’equazione k12 = 2. Si ottiene così un’espressione irrazionale per il semitono, delle prime strutture algebriche, della nascita dell’analisi funzionale. La tendenza verso una matematica tenuta solo al ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] meccanica, come quella di una particella di massa m. Riferendoci alle equazioni [1a] e [1b], in tale analogia la posizione della particella in tempo di volo, per misurare la massa e la funzionalità di macromolecole, come frammenti di DNA e proteine, ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] allo studio dei sistemi di equazioni differenziali, sviluppato nell’analisi funzionale del XX secolo (Luciano la corrispondenza fra un segmento e un quadrato, Peano definì le equazioni parametriche di una curva che passa per tutti i punti di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] . Ma la distanza resta, perché per Crisafulli è inaccettabile l’equazione romaniana tra diritto e istituzione nel momento in cui essa riduca principi rispetto alle altre norme, ma per un aspetto funzionale, il loro carattere di norme-base e di norme ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] parlato per mettere a punto una forma di comunicazione funzionale ed efficace, nel contempo credibile e piacevole, realistica serie di stereotipi etnofobici, tra i quali la famigerata equazione siciliano = mafia.
Il cinema italiano del decennio 2000- ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] di sospensione in aria.
L. Cinematica e anatomia funzionale
All'inizio di ogni passo di corsa, il esercizi di durata compresa tra 50 secondi e 10 minuti circa, può essere descritto dall'equazione seguente: Emax = Anmax te‒1 + .Vo₂max - .Vo₂max k‒1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] dèi. Il V secolo segnerà la fine dell’esistenza funzionale di molti edifici e, sebbene essi saranno in gran è, infatti, essenzialmente, “arte cristiana”. Anche se questa equazione non sottende l’intero arco delle espressioni artistiche del tempo – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] per definire un recupero di stili del passato funzionale all’elaborazione di uno stile architettonico moderno. Nella fondamento per lo sviluppo della nuova architettura nazionale. L’equazione tra forma e struttura, tra estetica e tecnica, contenuta ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] le note Metrica e fondamenti di calcolo differenziale assoluto in uno spazio funzionale continuo, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, ripresa e ampliata nella memoria Sopra un complemento all'equazione dei tre momenti per una trave continua inflessa e ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...