Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] della scienza, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003, IX, pp. 293-301.
Lions 1977: Lions, Jacques-Louis, Equazionifunzionali, in: Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, XII, pp. 709-719.
Lions 1984: Lions ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] X_n in funzione della conversione e della stechiometria iniziale per mezzo della seguente equazione:
[2] formula
in cui r corrisponde al rapporto molare iniziale fra i gruppi funzionali di tipo A e di tipo B, mentre pA è la frazione di gruppi ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] ruolo e l’importanza della variabile mediorientale nell’equazione che definisce le scelte e le strategie della politica degli Usa e delle loro imprese. Opera, qui, una certa funzionalità tra la volontà di Obama di sostenere e appoggiare con più forza ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] Se si tratta, per es., di posizionare un corpo assimilabile funzionalmente a un punto (come la punta di una matita che debba forze e/o le coppie applicate ai giunti.
Le equazioni della dinamica possono essere viste come generalizzazioni a strutture ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] lo schema walrasiano fino a identificare relazioni funzionali che possono essere statisticamente stimate. A questo risultato Leontief arriva: 1) escludendo - almeno dal modello di base - le equazioni di offerta dei fattori primari (quelli non ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...]
Capita assai di frequente di dover trovare per via approssimata la soluzione di equazionifunzionali della forma F(x)=0, dove F è un sistema di equazioni, lineari o non. Una metodologia generale assai naturale consiste nel realizzare un processo ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] in ℑ* non è altro che la notazione standard per indicare la somma (funzionale) di A* con se stessa n volte. In terzo luogo si usa la il moto di un braccio meccanico, è importante derivare le equazioni del moto a partire dai vincoli fisici dati, ma in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] a quella del metodo di Hartree-Fock, in quanto si devono risolvere equazioni a un elettrone, invece che equazioni a molti corpi. In conclusione, il metodo del funzionale della densità fornisce in molti casi risultati più accurati della teoria di ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] tn=t, abbiamo
[69] E{In(t)} = n−1∑k=1(ξk−tk).
Questa equazione è compatibile con la precedente se si sceglie ξk=(tk+tk+1)/2, ma questa scelta è processo gaussiano stazionario la cui covarianza è un funzionale semplice di f. Il processo shot noise si ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] funzioni approssimanti. L'approccio della regolarizzazione funzionale si può anche formulare in un contesto può considerare una rete semplicemente come una rappresentazione grafica di un'equazione che descrive il modo in cui i valori di output sono ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...