L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] bersagli posti di fronte a loro. La relazione funzionale tra il sito di registrazione e l'articolazione della dispersione dei punti terminali del movimento come stima di W nell' equazione [7]. In questi studi Id è stato definito assumendo che A abbia ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] Rappaport ridisegnò la struttura epatica ponendo come base una microunità funzionale alla quale diede il nome di 'acino' (v. sopra tutto l'asse X. Si può supporre che nell'equazione differenziale scritta sopra il flusso di materia grezza in ingresso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] perfetto. Non è difficile calcolare y e il valore più piccolo di t che soddisfino l'equazione 2x2+t=y2, per x=1, 2, 3… Si noti che y/x è data di riferimento impedì a Lagadha di costruire un sistema funzionale. Se non è noto quando nel passato si sia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] 3M indicato nel verso della tavoletta. Di conseguenza possiamo stabilire l'equazione 4d 1c 3M=2d 12c 8M, che mette in rapporto fra . A causa della stretta relazione formale e funzionale esistente tra le cosiddette tavolette protoelamiche (3000 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] nel Libro I); dall’altra, la considerazione di una relazione funzionale tra rette e aree. L’interesse di fondo resta tuttavia di natura geometrica e non riguarda le equazioni in quanto tali; eviteremo perciò di usare l’espressione ‘algebra geometrica ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] . In tempi più recenti la relazione è stata prevalentemente funzionale a contrastare le politiche dell’Iran, e quindi del paese non solo in considerazione del suo ruolo imprescindibile nell’equazione afghana, ma anche per scongiurare il rischio di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] eq. 3). Poiché c* è proporzionale all'inverso del volume occupato dalla singola catena, dalle equazioni (4) e (12) si ha
c*∝ N/Sˉ̄3∝ 1/[N4/5 C3/ l'affinità strutturale, e potenzialmente anche funzionale, tra i polimeri sintetici e le macromolecole ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] importante. Con il rilievo dato a questo elemento, l'equazione di Cambridge' spiana la strada a un'analisi approfondita della al modificarsi delle situazioni, bensì che esiste una relazione funzionale stabile tra la domanda di moneta e i fattori che ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] ogni sinapsi (si mantiene solo il segno algebrico della sommatoria nell'equazione [l]). Se però, da un lato, si ha una risposta positiva al problema della funzionalità, dall'altro sorgono nuove difficoltà legate alla questione dell'apprendimento. Nel ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] di tale esigenza è fornita dall'algoritmo per la soluzione di un'equazione di secondo grado ax2 + bx + c = 0 che, dopo che si richiede un'addizione, invia l'opportuno comando all'unità funzionale, la quale lo esegue e deposita la somma in R3.
5 ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...