CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] del consumo da un punto di vista prevalentemente funzionale, soffermando l'attenzione su funzioni che si possono semplice funzione algebrica che abbia le caratteristiche indicate è data da una retta di equazione
Ci = ai + ciYi, ai>0 e 0<ci<1 ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] sul soggiorno obbligato è un prodotto dell'equazione ‛allontanamento del capo = eliminazione della struttura in luoghi diversi - stanno tra di loro in un rapporto funzionale. Per arrivare a questo occorre cambiare non solo i testi legislativi ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] non lineari degli input.
Se ci sono abbastanza unità nascoste, il modello definito dalle equazioni [14] e [15] è capace di effettuare il fit di dipendenze funzionali di p(slr) da r arbitrariamente complicate. D'altra parte, un numero elevato di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] le une alle altre da un rapporto di funzionalità.
In questo contesto la presenza dell'ambiente fu dell'attività umana sull'ambiente è stato espresso mediante l'equazione I =PCT (equazione di Ehrlich), dove I rappresenta l'impatto ambientale, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] lo studio della religione sino agli anni sessanta, il funzionalismo e la fenomenologia. Dichiarando sterile la vecchia controversia che la scoperta più importante del XIX secolo, ossia l'equazione tra il greco Zeus pater, il latino Juppiter, il ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] se una data formula ???OUT-a??? del calcolo funzionale K (calcolo ristretto dei predicati) sia dimostrabile, termodinamica, la variazione di energia libera ΔF deve essere minima. Perciò, l'equazione di Helmholtz-Gibbs F=U−TS (in cui F è l'energia ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] nelle posizioni meta e para di un anello benzenico, con la reattività di un gruppo funzionale Y in catena laterale, in serie del tipo m- o p-R−C6H4−Y. Nell'equazione (7) la reattività di un composto sostituito di una serie (log k) è confrontata con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] un'immagine TC è paragonabile alla risoluzione di una serie di equazioni con centinaia di migliaia di incognite, corrispondenti alle densità dei TC o l'MRI, e di una modalità di imaging funzionale, come la PET o la SPECT. Nella maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] e il perimetro del proprio assedio.
L’altro termine dell’equazione di una pace in Medio Oriente, da cui dipende strettamente fatto quest’ultimo concetto in sovranità ‘limitate’ di carattere funzionale, come del resto avviene in altri casi – quale, ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] (TAC, v. radiologia medica); in entrambi i casi ci si basa su un'equazione integrale,
P(r, ϕ) ∝ ∫Γf(x, y) ds,
dove P( nel ventricolo sinistro.
La tiroide. - L'imaging morfo-funzionale della tiroide è una delle applicazioni specifiche dei tomografi PET ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...