Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] dalla (26) stessa. Questo importante risultato ha aperto il problema di trovare un opportuno funzionale che permetta di valutare i diversi termini presenti in questa equazione. Si tratta di un approccio che ha portato alla formulazione di un metodo ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] non è ancora compiuto; esso ha condotto a stabilire equazioni di reazioni, che sembrano definitive nei casi semplici come quello problemi fondamentali da tempo posti sul piano morfologico o funzionale, se non già di risolverne alcuni.
Uno degli ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] in questo ambito la reazione chimica tra tioli (molecole col gruppo funzionale −SH) e una superficie d'oro, schematizzabile come:
Au(s usate come spaziatori in sistemi D−S−A. Una delle equazioni più usate per calcolare la costante di velocità k per ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] alla Γ-convergenza, un tipo di convergenza per funzionali (un funzionale è una funzione che ha funzioni come argomento). soluzione non nulla. In altre parole, per tale tipo di equazioni il problema di Cauchy non ha soluzione unica. Il risultato ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] . 3, che, con un diagramma strutturale e funzionale molto semplificato, raffigura in qualche modo il percorso e 2 dell'albero si può porre, in analogia con la (1), l'equazione seguente:
ove M1 e M2 sono le coppie in corrispondenza alle sezioni 1 e ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] saturazione può essere espressa con
in cui n e K sono costanti. Questa equazione combacia molto bene con i dati sperimentali tra il 10% e il dall'altro, fanno parte di una singola unità funzionale, cioè dello stesso cistrone. In altre parole, ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] (cioè per y = −0,1 e y = 0,1). Per esempio, abbiamo
Usando l'equazione alle differenze otteniamo d1 + d-1 = 0,04 +0,16, che dà d1 = 0,17408 alimentati dalla memoria centrale. Ciascuna delle unità funzionali è strutturata con la tecnica pipeline con ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...]
L'automobile ha oggi raggiunto, dal punto di vista funzionale, una fase di maturità che giustifica pienamente la sua fig. 1) retta limite di Gabrielli-von Kármán - è espressa dall'equazione
ε = 0,0004V,
dove le grandezze fisiche sono espresse in m, ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] . Alcuni anni prima egli aveva sviluppato il concetto funzionale di sinapsi da quello anatomico del neurone e delle le previsioni risultanti dalla composizione ionica in base all'equazione di Nernst.
In una ricerca simile Gerschenfeld e Paupardin ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , che però Fibonacci non usa. La funzionalità della sua notazione è evidente se si considera piccolo ce ne sono due, ma che per il valore di c massimo della funzione le radici della equazione coincidono e quindi x = y. Da bx 2 − by 2 = x 3 − y ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...