Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] Il ruolo centrale dello 'stato di buona salute' ed efficienza funzionale dei mitocondri nei processi di i. è sostenuto da molti Nel 1825 l'attuario inglese B. Gompertz formulò un'equazione matematica che descrive la crescita del tasso di mortalità ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] spazio vettoriale di dimensione n, ed F1, F2, ..., Fn, funzionali lineari in E* (il duale di E). Dati gli scalari y1 seconde, e nulle su ∂D, il problema equivale a trovare una soluzione dell'equazione L(u) = f, u ∈ F. Si introduce in F un prodotto ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] da
È questa la cosiddetta "regola del Cramer" (per i sistemi di due equazioni lineari in due incognite). Ciascuno dei binomî ab′ − a′b, cb′ − D sono sostituiti dalle rispettive derivate.
Determinante funzionale o Jacobiano di un sistema di n funzioni ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] tanto opponendosi ai precedenti indirizzi, strutturalismo e funzionalismo, sulla base di un'articolata critica drive. va notato che le variabili che compaiono in questa equazione appartengono a un tipo particolare di variabili, le cosiddette ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] φ (la fase che si ha per r=t=0).
Al legame funzionale k(ω) tra k e ω sono riconducibili le problematiche più strettamente connesse la propagazione per effetto di termini non lineari nell'equazione delle onde e la non dispersività del mezzo per ...
Leggi Tutto
JACOBI, Carl Gustav Jacob
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] V (una [n + 1]ma costante è additiva, poiché l'equazione non implica la V), l'integrale generale si ottiene risolvendo rispetto fra i quali primeggia la nozione di determinante jacobiano o funzionale, che è formato con le n2 derivate parziali del 1° ...
Leggi Tutto
LOSSODROMIA (dal gr. λόξος "obliquo" e δρόμος "corso")
Paolo DORE
Si chiama lossodromia, su una qualsiasi superficie di rotazione, una linea caratterizzata dalla proprietà di segare tutti i meridiani [...] e si riduce a un meridiano o a un parallelo.
Il legame funzionale tra longitudine ω e latitudine ϕ dei suoi punti, si può tg α0 = cost., e integrando, si ottiene l'equazione
che rappresenta, sulla data superficie, una lossodromia passante per ...
Leggi Tutto
SCHWINGER, Julian Seymour
Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] analoghi.
Principio variazionale di S.: fornisce la soluzione approssimata di un funzionale lineare o quadratico in cui la funzione risulti soluzione di un'equazione integrale.
Tra le opere: Quantum electrodynamics (1958); Particles and sources (1969 ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] spesa degli Inglesi, in forma ufficiale, moderna e funzionale per l'intera politica economica. Nel 1943 seguirono gli calcolare o a farsi calcolare la soluzione di un sistema di equazioni? Perché la matematica avrebbe dovuto valere per una ideologia e ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] e nei due nervi del seno agiscono come una entità funzionale. Il nome di ‛nervi tampone' serve a descrivere dove è riportato il logaritmo dell'ampiezza in funzione di x. Dall'equazione di cavo è possibile determinare Ri ed Rm:
dove Ri è la ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...